Corso di formazione per addetti allo stabulario

Il campo della ricerca biomedica è in costante evoluzione, pertanto è prevedibile il continuo cambiamento futuro in questo campo d'applicazione attraverso nuove tecniche che possono essere sviluppate e nuove specie animali (vertebrati e non) che possono essere utilizzate in laboratorio. Il concetto di sviluppo professionale deve pertanto essere riconosciuto in modo da migliorare la formazione nel settore della sperimentazione animale e da garantire degli standard elevati per il futuro. Le esigenze etiche che si accompagnano inevitabilmente all'utilizzo di animali da esperimento sono uno stimolo a migliorare le procedure, a cercare soluzioni alternative ad affrontare argomenti in modo nuovo. Al termine di questo percorso di valutazione si giunge alla conclusione che l'uso di animali è comunque ancora necessario per le ricerche, per questo risulta indispensabile un personale adeguato al lavoro da compiere, addestrato per il contatto anche prolungato con animali, formato per capire le esigenze dell'animale in sperimentazione.
Il corso, organizzato dal Centro di Biotecnologie - AORN A. Cardarelli e dal Centro Servizi Veterinari - Università di Napoli Federico II, è stato strutturato con le caratteristiche di un corso di abilitazione di livello A delle categorie FELASA.
Gli argomenti sono di carattere generale e riguardano gli aspetti sostanziali delle attività di stabulazione: la gestione dello stabulario, la
legislazione, la sicurezza, la sanità, il benessere degli animali in esperimento e del personale che lavora all'interno degli impianti
utilizzatori.
Il corso sarà aperto a tutti coloro che ne faranno richiesta, prioritariamente a personale già inserito nel mondo della ricerca (per addetti ai lavori). Il numero massimo di partecipanti è limitato a 20 per la prima edizione. Il costo di iscrizione è di € 50 euro e darà diritto ad attestato di partecipazione qualora il discente abbia frequentato almeno il 70% delle lezioni e diploma di frequenza se supererà il test finale. Il test finale sarà composto da semplici domande a risposta multipla e prova pratica. La partecipazione è gratuita per il personale strutturato afferente alle strutture proponenti.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 26 settembre 2012 tramite e-mail a biotecnologie@aocardarelli.it, unitamente ad un breve curriculum vitae. L'inizio del corso è previsto per il 3 ottobre 2012 alle 9 presso il Centro di Biotecnologie - dell'Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli, pad.Y - via Cardarelli, 9 a Napoli.
Per informazioni:
Centro di Biotecnologie pad.Y - ARON Antonio Cardarelli - via Cardarelli, 9 - Na
biotecnologie@aocardarelli.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019