I vulcani italiani e i loro segreti

I vulcani italiani e i loro segreti

La Società Italiana di Fisica (SIF) organizza, nell'ambito del 98° Congresso Nazionale che si tiene venerdì 21 settembre dalle ore 11, nell'Aula Blu del Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo di Napoli, una tavola rotonda aperta alla cittadinanza sui vulcani italiani, dal titolo 'I vulcani italiani e i loro segreti'.

La vulcanologia moderna è basata fortemente su ricerche geofisiche e ha come obiettivo lo studio del funzionamento e della struttura dei vulcani. La tavola rotonda si propone di illustrare al grande pubblico alcuni metodi di indagine innovativi per la caratterizzazione e il monitoraggio dei più famosi vulcani italiani, dall'Etna al Vesuvio. Saranno messi a fuoco problemi e prospettive della ricerca vulcanologica, i progressi tecnologici e strumentali ottenuti, i limiti effettivi nelle possibilità di previsione delle eruzioni e nella diagnosi degli impatti ambientali.

Ne discutono esperti dell'Osservatorio Vesuviano ed Etneo, dell'Istituto di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, e dell'Università Federico II di Napoli. Modera il professore Stefano Gresta, Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.


Per informazioni:

sif@sif.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019