Tra fantasmi, cabala e storia:ecco il weekend targato 'Insolita Guida'

Tra fantasmi, cabala e storia:ecco il weekend targato 'Insolita Guida'

Weekend prolifico verrebbe da dire quello che sta si appresta a vivere l'associazione culturale Insolitaguida. Dopo la pausa estiva ripartono i week-end dell'arte e della cultura di Insolitaguida a Napoli. Sabato 15 e domenica 16 settembre vedrà infatti ben tre passeggiate dal contenuto "variegato".

Si parte con "34 a 'cap. Storie di Teste Napoletane", prevista sabato 15 settembre alle ore 17.30; la mattina di domenica 16 ore 11 è la volta de "Il Borgo di Santa Lucia" , per poi concludere con un tuffo nel mondo dell'esoterismo napoletano con "Napoli: un fantasma in ogni vicolo" sempre domenica 16 alle ore 18.

La prima passeggiata "34 a 'cap. Storie di Teste Napoletane": la smorfia napoletana ed il trentaquattro, messe assieme diventano "‘a capa". Ovvero, la testa. Anche i più sprovveduti sanno bene che a Napoli anche i numeri vanno oltre il loro significato più immediato ed entrano nell'immaginario collettivo per raffigurare ed alimentare i sentimenti, le passioni e la saggezza popolare.

Al numero trentaquattro l'associazione culturale "Insolitaguida" ha pensato di dedicare un itinerario narrato molto particolare. Il leit motiv di questo nuovo tour è il numero trentaquattro, che nella cabala rappresenta la testa. Sono appunto le teste che, in un modo o nell'altro, sono protagoniste dei diversi aneddoti e delle intriganti storie che popolano le vie di Napoli.

Domenica alle ore 11 è il "turno" della seconda passeggiata: "Il Borgo di Santa Lucia". L'associazione culturale "Insolitaguida" dedica la nuova passeggiata narrata alla scoperta del più antico borgo di Napoli - quello di Santa Lucia - e di un popolo che ha "creato" tale quartiere, quello dei "Luciani", con la loro storia, feste e soprattutto le particolari superstizioni.
L'itinerario non può non cominciare lì dove Napoli "nacque", a pochi passi dall'isolotto di Megaride, dove sbarcarono i coloni greci provenienti da Cuma per fondare Neapolis.

Ultimo evento del weekend è la passeggiata che conclude il programma del 15 e 16 settembre. La domenica pomeriggio, alle ore 18 sarà il turno di "Napoli: un fantasma in ogni vicolo", leggende da una Napoli differente ed inedita, lontana dalla sua solare bellezza e vicino al suo lato più oscuro e misterioso.

Si ricorda che per ogni passeggiata narrata è obbligatoria la prenotazione alla mail info@insolitaguida.it (C.Crispino)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019