Festival del Giornalismo Giovane: 'Youth Media Days' a Napoli

Festival del Giornalismo Giovane: 'Youth Media Days' a Napoli

Il giornalismo è un professione per di più individuale; il reporter lavora con i propri pensieri, in un confronto diretto con la propria etica, aiutato dalla sua penna e dal suo taccuino. In contrapposizione però alla sua natura da lupo solitario il giornalista si "forma" in gruppo, in una redazione di un giornale,di una radio, di una televisione. E lo fa sin da giovane, con tutte le difficoltà e le disillusioni che purtroppo la nostra attualità ci manifesta.

La "linea verde" del giornalismo sarà a Napoli nei giorni 21, 22 e 23 settembre 2012 e costituirà il fondamento di un evento come il "Festival del giornalismo giovane", organizzato dall' associazione "Youth press Italia" e si terrà al Pan di Napoli, in via dei Mille.
Protagonista dell'iniziativa, sarà il giovane giornalista, e la difficile condizione lavorativa nella quale versa.

Per partecipare all'evento è necessario compilare il form di registrazione presente sul sito dell'evento, a questo indirizzo web.

Youth Press Italia è un'associazione culturale di volontariato nata nel 2008 e composta da giovani italiani ed europei, per lo più under 35, che si occupano di giornalismo, comunicazione e mass media. Dallo stesso anno, l'associazione è parte attiva, come rappresentante italiano, dell'organizzazione transnazionale European Youth Press.

Il "Festival del Giornalismo Giovane", alla sua prima edizione, è la versione italiana degli Youth Media Days che in tutta Europa convogliano giovani giornalisti e media maker in una tre giorni di dibattiti e confronti sui temi più sentiti da chi inizia a lavorare nel giornalismo.

Accesso alla professione, scuole di giornalismo, testate scolastiche e universitarie, nuovi media e giornalismo internazionale sono alcuni dei temi che saranno trattati nei workshop tematici organizzati dai media partner dell'associazione dei giovani giornalisti italiani, in collaborazione con i coordinamenti dei precari e gli altri soggetti più rappresentativi del settore.

La tre giorni napoletana, è stata presentata il 10 settembre all'Ordine dei giornalisti della Campania alla presenza del presidente dell'associazione Youth Press, Simone D'antonio, l'assessore alla cultura e al turismo, Antonella di Nocera, il presidente dell' Ordine dei giornalisti, Ottavio Lucarelli, i due componenti del Coordinamento giornalisti precari della Campania Giuseppe Manzo e Massimo Romano.

Il Festival, che ha ricevuto anche l'adesione del Presidente della Repubblica, sarà strutturato in categorie che si dipaneranno lungo la tre giorni: dal giornalismo scolastico e universitario ( dove sarà presente Radio Lab F2,la radio dell'università Federico II), al giornalismo precario fino al giornalismi del futuro e il giornalismo 2.0. Si toccheranno "materie affini"come la filosofia con la tavola rotonda prevista per sabato 22 settembre con "La Filosofia può fare notizia? La giovane esperienza di Rai Filosofia".

Oltre ai numerosi incontri, ai dibattiti e alle tavole rotonde in programma, ci saranno attività itineranti in giro per la città, come i sette Atelier urbani alla scoperta delle eccellenze napoleta
ne, offriranno numerose occasioni di "lavoro sul campo" ai giovani partecipanti
. Ogni sera il Festival continuerà in piazza Bellini, nel cuore del centro storico, con proiezioni di documentari ed altri appuntamenti culturali. Visitando questa pagina web qui, si potrà dare uno sguardo più completo al programma.

Un evento intenso, corposo, ricco di spunti e di riflessioni. Un festival che mette alla luce le contraddizioni intrinseche del mestiere giornalistico, in una abusata ma pur sempre veritiera doppia faccia della stessa medaglia. Da un lato, il precariato imperante e dall'altro la consapevolezza che qualcosa si può e si deve fare, una stimolante sfida che parte da un evento come il "Festival del giornalismo giovane" e sfocia in nuove tecnologie da applicare al giornalismo, nuovi supporti e nuove direttive specifiche che offrano speranze e effettive opportunità alle giovani "penne" del domani. (C.Crispino)


Per informazioni:

www.youthpressitalia.eu


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019