Il gene della felicità esiste solo nelle donne

Il gene della felicità esiste solo nelle donne

Il genere maschile se ne dovrà fare una ragione, il sorriso è geneticamente "rosa". Ad affermarlo oggi è la scienza, perché una nuova ricerca ha identificato il gene della felicità.

La scoperta è stata fatta dagli scienziati della South Florida University che, dopo aver esaminato il Dna di 193 donne e 152 uomini, hanno identificato il legame fra uno specifico gene, chiamato monoamine assidasi A (MAOA), con le reazioni del cervello alla dopamina e alla serotonina, sostanze chimiche connesse con gli stati d'animo positivi, come l'allegria, la serenità e la felicità.

I ricercatori avanzano anche l'ipotesi che la differenza fra la felicità maschile e quella femminile a livello cerebrale sia da ricercare nel testosterone

Lo stesso gene non esiste negli uomini. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Progress in Neuro-psychopharmacology and biological psychiatry.

"Qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanità la deturpa, la minima insulsaggine la degrada."

La scrittrice francese Margherite Yourcenar aveva le sue buoni ragioni per asserire ciò; sapeva in cuor suo che "l'arte del sorridere" fa parte dell'essere donna nel passato così come nell'imminente futuro. (C.Crispino)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019