I 50 anni della ''Ragazza di Ipanema''

Un classico della musica brasiliana, un "evergreen" in auge da oltre cinquantanni. "Garota de Ipanema" (La ragazza di Ipanema, The Girl From Ipanema nella versione in inglese) è una canzone composta da Vinicius de Moraes e Antonio Carlos Jobim ed è forse il brano di bossa nova brasiliana più noto e più eseguito al mondo.
La bossa nova è un genere musicale, nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana. È ispirato culturalmente dalla "rive gauche" francese, dalle atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense dell'epoca, ma soprattutto, dalla atmosfera di rinascita economica e nazionalista del Brasile di Juscelino Kubitschek, un medico e politico brasiliano.
La famosa canzone fu composta nel 1962 da Antonio Carlos Jobim e dal poeta Vinicius de Moraes grazie alla folgorante apparizione di una ragazza, individuata poi come la brasiliana Heloisa Pinheiro, dalla bellezza irresistibile. La "Ragazza di Ipanema" fu eseguta dal vivo per la prima volta nell'agosto del 1962 in club di Copacabana: sul palco c'erano Tom Jobim al piano, Vinicius de Moraes eccezionalmente alla voce, Joao Gilberto alla chitarra e il gruppo de Os Cariocas. Allora la samba era ancora la musica brasiliana più conosciuta al mondo ma dopo quella performance nel club "Au Bon Gourmet" niente sarà più uguale.
Il successo di "Garota de Ipanema" segnò anche un cambiamento nello stereotipato modo con cui si guardava al Brasile. Fino alla fine degli anni cinquanta, la spiaggia simbolo di Rio de Janeiro e del Brasile, il luogo dove si svolgeva la vita notturna, dove erano ambientate tutte le commedie hollywoodiane, era Copacabana. Con la bossa nova il baricentro dell'attenzione e dell'attività culturale brasiliana si spostò a Ipanema, che divenne punto di attrazione anche per i turisti stranieri. "Garota de Ipanema", tra il 1962 e il 1964, sancì definitivamente questo cambiamento.
Grazie anche alla versione in inglese del 1964, registrata nell'album "Getz/Gilberto" da Stan Getz con Astrud Gilberto, "Garota de Ipanema" entrerà nel mondo dei classici musicali per non uscirne mai più affascinando prima il mondo del jazz (da Miles Davis a Dizzy Gillespie e Ella Fitzgerald) poi quello delle grandi voci della musica internazionale, come quella della rimpianta Amy Winehouse.(C.Crispino)
Per informazioni:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019