'Musica urlata e sempre uguale': gli esperti criticano la Pop music

Un pubblico vasto quanto più è possibile. Ecco a cosa è improntata la musica Pop. Viene abitualmente definita con il termine musica leggera, musica pop, pop music (sinonimo inglese), o semplicemente "pop", la musica mainstream contemporanea.
L'espressione definisce un tipo di musica di facile ascolto e poco elaborata, spesso ridotta a semplice intrattenimento e destinata al consumo di massa. In effetti, la musica leggera raggruppa in sé un insieme di tendenze musicali affermatesi a partire dal XX secolo, caratterizzate da un linguaggio relativamente semplice e in alcuni casi schematico.
Secondo uno studio condotto dall'Istituto di ricerca sull'intelligenza artificiale del Consiglio nazionale della ricerca spagnolo, la musica pop moderna è troppo urlata e sembra sempre la stessa.
Gli scienziati spagnoli, guidati da Joan Serra, hanno confrontato circa cinquecento mila canzoni uscite tra il 1955 e il 2010 contenute nel "Million Song Dataset", un database aperto al pubblico che contiene oltre 280 gigabyte di file audio appartenenti a circa 45mila artisti diversi, utilizzando tono, timbro e intensità come parametri di paragone.
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Scientific Report 1, non lascia dubbi: negli anni il volume si è alzato e le variazioni di accordi, melodie e tipi di suoni usati sono diminuite significativamente.
Una perdita culturale e artistica notevole. Gli scienziati hanno anche scoperto che il pop moderno ha una varietà più limitata di suoni. In teoria, secondo i ricercatori, un vecchio pezzo ri-registrato con un volume maggiore, una progressione di accordi semplici e una varietà di strumenti potrebbe trasformarsi in un brano nuovo e alla moda.
Negli anni a seguire verremo smentiti? Speriamo in una risposta positiva. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.nature.com
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019