A Taipei i mattoncini di Lego diventano arte

I mattoncini più famosi del globo, i Lego, "atterranno" a Taipei, in Taiwan per una delle mostre artistiche più singolari dell'intero 2012.
"The Art of the Brick" ha allietato e lasciato a bocca aperta i visitatori con le sue incredibili sculture di Lego. La mostra, che rimarrà a Taipei fino al prossimo 14 ottobre 2012, ha fatto sì che i mattoncini che hanno fatto giocare generazioni di bambini in tutto il mondo, diventano vera e propria arte.
Oltre 400.000 sono i pezzi finiti nelle creazioni esposte, circa un quarto di quelli di proprietà dello stesso Nathan Sawaya, che si autodefinisce un "pop culture junky" ed è non a caso il più famoso ed amato artista nonché il più creativo e prolifico al mondo in questo disciplina.
Il pezzo più impressionante è sicuramente l'imponente T-Rex, sei metri di dinosauro costruito con pazienza con più di 80.000 mattoncini lego.
Sono quarantacinque le opere della mostra (finora presente in oltre 40 città in tutto il mondo) che hanno attirando inevitabilmente milioni di curiosi ed appassionati e facendo il tutto esaurito in ogni angolo del globo.
Sono infatti numerosi i fan dei mattoncini della Lego e tra questi tantissimi artisti e street artist internazionali,capaci di tramutare un gioco come i mattoncini Lego in un vero e proprio medium espressivo per svariate forme artistiche.
LEGO è un produttore di giocattoli danese, noto a livello internazionale per la sua linea di mattoncini assemblabili. L'azienda, fondata nel 1916 da Ole Kirk Christiansen, ha iniziato a produrre i famosi mattoncini a partire dal 1949, ma soltanto dal 1958 essi assumono la particolare forma che ne caratterizza ancora oggi gli assemblaggi.
Nathan Sawaya sembra in grado di riprodurre qualunque cosa con il Lego, e non si spaventa davanti a nessuna sfida.Una passione, quella del Lego, maturata come tutti in tenera età ma, contrariamente a molti, coltivata fino a farla diventare un mezzo di espressione; le sculture di questo artista non sono altro che costruzioni di Lego molto elaborate, attraverso le quali trasforma piccoli oggetti senza anima in qualcosa di vivo e comunicativo.
È significativo come Sawaya si appropri di un oggetto comune e quotidiano per restituircelo in una veste nuova . Le sue opere sono figure semplici e allo stesso tempo molto complesse: forme immediatamente riconoscibili a una certa distanza, dai colori elementari e molto vivaci che acquisiscono definizione avvicinandosi fino a distinguere i singoli mattoncini che le compongono, con lo stesso effetto che si ha con i pixel "zoomando" una foto al punto in cui si coglie l'approssimazione di tutte le sue linee. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.brickartist.com
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019