Estate 2012: arriva la vacanza 'ditigal detox'

Disintossicarsi è la parola d'ordine. Lo sarà non solo per un fattore puramente fisico ma anche squisitamente tecnologico.
In città, al mare o in montagna, la regola è una sola: consegnare smartphone e tablet all'ingresso delle sedi specifiche per riscoprire il piacere della vita reale. La tendenza, che arriva dagli Stati Uniti, è già moda anche nel nostro Paese che si sta adeguando con una serie di strutture prive di ogni comfort tecnologico dove poter, finalmente,rilassarsi.
Impazza infatti anche in Italia, per il 2012, la moda delle vacanze "digital detox", per "staccare la spina", un vero e proprio periodo di disintossicazione dalla tecnologia digitale.
I gadget digitali vengono consegnati all'arrivo, non c'e' tv e Internet: ecco le linee guida essenziali per una vacanza "digital detox" che "ripulisce" l'uomo moderno dall'attaccamento a smartphone e tablet.
Nelle stanze dei resort non c'é televisione e nessuna connessione wireless. Si cammina, si guardano i paesaggi e si riprende il contatto con la vita reale. Benvenuti nella vacanza che depura dal morboso attaccamento alla tecnologia.
Così, mentre oltreoceano si può scegliere una rigenerante vacanza al Post Ranch Inn Big Sur, sulla costa californiana, alimentato solo da energia solare, in Italia a fare da apripista alla nuova tendenza c'è il Poecylia Resort sull'Isola di San Pietro a Carloforte. Immerso nel verde della macchia mediterranea, il complesso propone camere senza tv, telefono, internet, frigobar e nemmeno aria condizionata.
Nel pacchetto di hotel e resort ci sono percorsi disintossicanti, corsi di meditazione, yoga, pilates, massaggi e tutto quanto può servire come ausilio per contrastare la forte tentazione di "connettersi" almeno per pochi giorni.
Si segua il suggerimento dato dal mitico Ernesto Calindri seduto tranquillo in mezzo ad un incrocio mentre decine di auto gli sfrecciano accanto. La voce tipica della tv anni 60 recitava lo slogan che rimarrà famoso ai posteri: "contro il logorio della vita moderna".
Anche nel 2012, è consigliabile dare ascolto a questo proposito. (C.Crispino)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019