Festa del Carmine: la Notte della Tammorra e l'Incendio del Campanile

Fa parte della programmazione per l'Estate a Napoli 2012, la Festa del Carmine che, organizzata in collaborazione col Comune di Napoli, assessorato alla Cultura e II Municipalità, la Provincia di Napoli e la Camera di Commercio di Napoli, rivivrà il suo secolare rito dal 13 al 16 di luglio 2012, tra la storica piazza Mercato e la suggestiva piazza del Carmine.
La Festa ha origini antichissime e trova il suo culmine nell'Incendio del Campanile, quando l'intera struttura architettonica viene rivestita da pirotecniche piogge di fuoco, ad imitare un vero incendio, che vengono spente solo nel momento in cui arriva il quadro della "mamma d'o Carmene", la Vergine del Carmine.
Quest'anno, la Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore ed il Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe di Piazza Mercato, si presentano con una speciale edizione che rinnova l'aspetto devozionale della Festa del Carmine, rafforzando il suo storico legame con la cultura popolare partenopea ed i luoghi storici. Nasce così l'abbinamento dello spettacolare 'Incendio' con la XI edizione de 'La Notte della Tammorra', il festival della musica e della cultura tradizionale, ideata dal compositore napoletano Carlo Faiello e a cura dell'Associazione 'Il Canto di Virgilio'.
In esclusiva e in onore dei festeggiamenti della Madonna del Carmine, sarà visitabile la storica Chiesa di Santa Croce al Mercato, il monumento simbolo della riqualificazione di piazza Mercato. Visite guidate turistiche e piccoli eventi animeranno il luogo sacro finalmente aperto al pubblico. (Stefania Elia)
Per informazioni:
www.comune.napoli.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019