Teatro Bellini: ecco la stagione 2012/2013

Teatro Bellini: ecco la stagione 2012/2013

Centro di aggregazione prima e poi fulcro imprescindibile di spettacoli di alta qualità. Con queste "credenziali" che il Teatro Bellini di Napoli ha presentato gli spettacoli che andranno a comporre il ventaglio di proposte per la stagione 2012/2013.

Come tutti i teatri italiani, sempre più attenti alla qualità, nonché varietà delle offerte, anche il Bellini di Napoli ha elaborato un ricco programma che passa dalla prosa, alla danza e al musical. Il Teatro conferma, quindi, la volontà sempre più chiara di diventare un punto di riferimento e di incontro culturale.

Per questa 25esima stagione la storica sala di via Conte di Ruvo si apre sempre di più al pubblico rinsaldando quelle proposte (il bistrot e la piccola biblioteca del foyer) che trasformano il teatro in un polo di interscambio culturale e d'incontri.

Due le produzioni del Bellini per quest'anno: "Odissea napoletana" di Gabriele Russo ( 19 ottobre-19 novembre 2012) e "Ricorda con rabbia" di John Osborne.

Lo spettacolo di Gabriele Russo inaugurerà la stagione: un omaggio policromo alla città che vede l'Odissea e i suoi personaggi come sfondo alla ricerca di un "qualcosa" o "qualcuno" che salvi il popolo napoletano. Si proverà ad utilizzare in maniera non convenzionale lo spazio scenico.

L'altra produzione del Bellini, l'attualissimo testo di Osborne ("Ricorda con rabbia" ) diretto da Luciano Melchionna farà saggiare al pubblico l'inquietudine, il senso di frustrazione di un'intera generazione. Stefania Rocca e Daniele Russo saranno gli interpreti di quest'opera messa in scena la prima volta nel 1954.

Diamo una scorsa a grandi linee al programma per la stagione che verrà. Si parte dalla prosa. Presenti numerosi attori di spessore: Alessandro Gassman porterà in scena un intenso Riccardo III (9-14 aprile 2013) e sempre nel filone shakespeariano vedremo Giuseppe Battiston, talento cinematografico e teatrale, in un originale Macbeth (4-9 dicembre), Laura Morante sarà la protagonista di "The Country" di Martin Crimp uno dei maggiori drammaturghi contemporanei (22-27 gennaio 2013). Ci sarà anche Pippo Delbono per la prima volta al Bellini con "Dopo la battaglia" che ci narrerà della prigionia fisica e mentale (26 febbraio-3 marzo 2013).

Tornerà al Bellini dopo l'apprezzamento della passata stagione la particolarissima e teutonica Famiglia Floz, che questa volta ci parlerà senza parole dei piccoli miracoli della vita in "Infinita".

Anche il pubblico che ama il teatro cosidetto "leggero" sarà pienamente soddisfatto da una serie di commedie, balli, musical e show di successo: Francesco Tesei, uno dei mentalisti contemporanei più apprezzati sarà al Bellini con "Mind Juggler", viaggio nella mente degli spettatori (unica data 17 novembre); la comica sulla cresta dell'onda Teresa Mannino intratterrà il pubblico sull' "altra metà del cielo" in modo divertente e spontaneo (27-29 novembre); dopo il successo dello scorso anno ritornerà Nino D'Angelo con il grande one man show g>"C'era una volta…un jeans e una maglietta" (25 dicembre- 6 gennaio 2013); a grandi e piccini è dedicato "Shrek Il Musical", l'orco verde approderà a Napoli dopo un successo mondiale (5-10 febbraio 2013); Geppi Gleijeses, Lello Arena e Mariangela Bargilli saranno tra gli interpreti di "Santa Lucia", commedia in due atti di Raffaele Viviani ambientata al Borgo Marinari (19-24 febbraio 2013).

Passando alla danza; "La Classique", tra le migliori compagnie di danza classica europee interpreterà lo splendido "Lago dei Cigni" (15-20 gennaio 2013); gli Oblivion, artisti- cabarettisti dai mezzi trasversali ci regaleranno vecchie e nuove parodie in "Oblivion Show 2.0: Il sussidiario". Nel mese di dicembrem 2012, dall'11 al 16, arriveranno a Napoli i "Momix" e il loro caledoscopico mondo dell'illusione, con "Remix" in cui interpreteranno i pezzi più significativi e suggestivi degli spettacoli passati oltre a due nuovi pezzi.

Per maggiori informazioni si consulti il sito web del Teatro Bellini. Basta poco per emozionarsi, la stagione 2012/2013 del Bellini n'è la prova. Come diceva l'attore italiano più conosciuto ed apprezzato all'estero negli anni sessanta e settanta, Marcello Mastroianni : "Il teatro è un tempio, un tempio dove non entra mai il sole. Si lavora sempre con poca luce, nel silenzio più assoluto; il testo va rispettato nelle sue virgole, va approfondito, perché tutto è nella parola". (C.Crispino)


Per informazioni:

www.teatrobellini.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019