I diversamenti abili e le vacanze estive: ecco il sito web

I diversamenti abili e le vacanze estive: ecco il sito web

Chiamarlo servizio potrebbe essere riduttivo; è più di una mera attività di natura più o meno intangibile, che ha luogo nell'interazione tra cliente e impiegato e/o sistemi del fornitore del servizio, e che viene fornito come soluzione ai problemi del cliente. Si tratta di un diritto a godersi le meritate vacanze anche da parte di chi è definito "disabile" o per meglio dire "diversamente abile".

La tecnologia e il progresso ha fato sì che in tutto e per tutto, almeno in teoria, i disabili possano vivere una vita quanto più similare a quella dei normodotati. Si pensi ad una personalità come Oscar Pistorius, un atleta sudafricano, primo ed unico atleta amputato capace di vincere una medaglia in una competizione iridata per normodotati, ottenendo l'argento con la staffetta 4×400 metri sudafricana ai Mondiali di Daegu.

Ritornando alle vacanze estive, il turismo e in particolare nell'ospitalità alberghiera vi sono tanti aspetti di cui tenere conto e che spesso vengono lasciati in secondo piano, ma per l'immagine stessa di una struttura ricettiva sarebbe bene non trascurare. Tra questi vi è l'accessibilità alle strutture ricettive per persone diversamente abili.

Il progetto "Diversamente Agibile" nasce dalla mente di Massimiliano Ulivieri, 39 anni e affetto da distrofia muscolare fin da piccolo. L'idea parte dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio. Nei suoi viaggi è capitato di ricercare sul web strutture accessibili ai disabili, come hotel per il pernottamento, oppure informazioni sui luoghi della città da visitare che non abbiano barriere architettoniche, musei, attrazioni turistiche, bar e ristoranti, tutto ciò che un normale turista deve sapere prima del viaggio.

Le informazioni in internet ci sono ma spesso risultano dispersive e alcune volte fuorvianti e non sempre corrette. La dispersione dipende dal fatto che non c'è un "luogo" comune in rete dove recuperare certe informazioni, ci sono blog di ragazzi disabili che raccontano il suo viaggio, come il suo personale, oppure nei siti specializzati in hotel e turismo dove al suo interno puoi fare una ricerca specifica per portatori di handicap.

Tutte queste informazioni tuttavia sono solo degli spazi, non un contesto organizzato, competente e ottimizzato soltanto al tipo di servizio. In più spesso le informazioni non sono ben precise e povere di foto dimostrative dell'agibilità sicura di una struttura.

Da qui nasce l'idea di realizzare un sito/blog in cui raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare la stessa città. Così facendo si potrà aiutare a capire se l'accessibilità dei luoghi o delle strutture "recensite".

Il sito web è il seguente www.diversamenteagibile.it.

Il sito, occorre sottolinearlo, nonché il progetto, è soprattutto indirizzato alle disabiltà motorie. Buone vacanze a tutti!. (C.Crispino)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019