Lectio Magistralis di Joseph Rykwert su 'Architettura e Archeologia'

Il Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II nell'ambito della ricerca PRIN 2009 ‘Paesaggi dell'archeologia, regioni e città metropolitane' ha organizzato tre giornate di studio con il Professore Joseph Rykwert, uno dei maggiori protagonisti della critica e della teoria dell'architettura. Si inizia martedì 5 giugno alle ore 16 e 30 presso l'Aula Magna Storica di Ateneo in Corso Umberto I, con una Lectio Magistralis su 'Architettura e Archeologia'. Dopo i saluti del Prorettore Gaetano Manfredi, Ferruccio Izzo, docente di Composizione architettonica, indrodurrà l'ospite.
Il 6 giugno alle 16 e 30 nell'Aula Mario Goffredo (aula 10) a Palazzo Gravina in via Monteoliveto, 3, i docenti Benedetto Gravagnuolo e Marino Niola discuteranno su 'La colonna danzante' - Edizioni Scheiwiller, con l'autore. Giovedì 7 giugno alle ore 16 e 30 nell'Aula Mario Goffredo (aula 10) a Palazzo Gravina in via Monteoliveto, 3, conferenza del professor Rykwert su 'Il corpo come politica'.
Architetto e storico dell'architettura polacco naturalizzato britannico (nato a Varsavia nel 1926), Joseph Rykwert si è formato a Londra alla Architectural Association (1947), si è perfezionato al Royal college of art (1970), dove poi ha insegnato, e al Warburg Institute di Londra con R. Wittkover. Trasferitosi nel 1988 negli Stati Uniti, ha insegnato alla University of Pennsylvania, divenendone successivamente professore emerito. Un valentissimo storico, studioso, erudito e grande intellettuale, che attraverso le sue ricerche ed i suoi libri ha fatto comprendere cos'è la cultura, cos'è la civiltà e quali sono i valori ed il senso dell'architettura. Le sue ricerche da storico dell'architettura, dell'urbanistica e dell'arte partendo dai primordi dell'abitare e del costruire hanno affrontato con grande carica critica il contemporaneo offrendo conoscenza e guida agli architetti e agli urbanisti. Ha formato diverse generazioni di studiosi e professionisti educandoli al confronto con l'identità e le origini delle nostre civiltà.
Della sua attività sono da ricordare la sala municipale polifunzionale a Dorking (1964-65) e case e uffici in Old church street a Chelsea (1971-73). Dedicatosi alla saggistica, ha indagato le problematiche che afferiscono al significato e all'interpretazione dell'architettura; tra i suoi scritti: The idea of a town (1963; trad. it. 1981); On Adam's house in paradise (1972; trad. it. 1972); The first moderns (1980; trad. it. 1994); Gregotti & associates (1995; trad. it. 1996); The Palladian ideal (1999); The villa: from ancient to modern (2000); The seduction of place: the city in the twenty-first century (2000).
Per informazioni:
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019