Curarsi con gli alimenti è possibile

Alla nutraceutica e ai diversi temi connessi alla chimica, alla sicurezza e alla analisi degli alimenti è specificamente dedicato il nono Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti, "ChimAlSi_2012", che si svolgerà dal 3 al 7 giugno 2012 a Ischia, presso la sala congressi dell'Hotel Continental Terme. I Comitati Scientifico ed Organizzatore vedono coinvolti i professori Ettore Novellino, Alberto Ritieni e Antonello Santini del Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica dell'Ateneo federiciano e il professore Luca Rastrelli dell'Università di Salerno.
Sono oltre 250 gli iscritti a questo Congresso che si svolgerà per la prima volta in Campania. Il titolo completo del Congresso "Alimenti, alimenti funzionali e Nutraceutici: aspetti chimici, biologici e tecnologici", consente di comprendere meglio l'obiettivo di un approccio multidisciplinare che coinvolgerà differenti aspetti quali la caratterizzazione, le tecniche analitiche e le trasformazioni tecnologiche oltre che lo sviluppo di nuovi alimenti e di nutraceutici.
L'attualità di questa tematica è primaria: oggi il cibo è inteso anche come fonte di principi bioattivi essenziali per la prevenzione o come supporto delle terapie farmacologiche e questi aspetti rappresentano oramai la nuova frontiera della ricerca nella Chimica degli Alimenti. La "nutraceutica", questa nuova scienza che indaga sull'impiego dei principi attivi contenuti negli alimenti stessi come agenti terapeutici e di prevenzione di alcune patologie, rappresenta una sfida interessante nell'attuale contesto socio-economico.
La scelta della Campania, per la prima volta sede del Congresso, che è posto sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, e che ha ottenuto tra gli altri il patrocinio del Ministero Italiano della Salute, è motivata dall'essere questa regione la culla della dieta mediterranea, uno stile di vita ancora oggi punto ideale di partenza per l'ideazione e lo sviluppo di nuovi alimenti funzionali. La stessa innovazione nella tradizione, che a prima vista sembra un semplice ossimoro, è invece la traccia seguita nell'articolazione del Congresso, momento di incontro e di confronto tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale del settore.
Il Congresso, che ha cadenza biennale, organizzato in collaborazione con il gruppo interdivisionale di Chimica degli Alimenti della Società Chimica Italiana, si articolerà in numerose lezioni magistrali, sessioni scientifiche che accoglieranno molti giovani ricercatori, autori o coautori di oltre duecento comunicazioni in forma di poster, e sessantaquattro comunicazioni orali. Saranno previsti anche premi speciali, realizzati grazie al contributo di "FederSalus", assegnati a giovani ricercatori autori delle comunicazioni più significative ed innovative tra quelle proposte.
Due saranno le importanti tavole rotonde previste: la prima "Dai campi alla tavola: prodotti alimentari sicuri per i consumatori", dedicata alla sicurezza alimentare, la seconda "Alimenti dietetici, integratori alimentari ed health claims: quali i prossimi scenari regolatori?", che approfondirà gli aspetti attuali e gli scenari futuri sul supporto terapeutico che gli alimenti e i loro ingredienti bioattivi possono fornire nella prevenzione e per la terapia di condizioni patologiche.
Quattro prestigiose riviste internazionali: Journal Agricultural and Food Chemistry (ACS), Food Chemistry (Elsevier), Emirates Journal of Food and Agriculture, e Journal of Food Research, hanno dedicato dei volumi speciali al Congresso. Gli &q
uot;special issues" conterranno manoscritti selezionati tra le comunicazioni orali e poster presentate al Congresso. Il volume degli atti, che contiene trecentoventi "abstract" delle comunicazioni presentate, sarà invece pubblicato dalla rivista internazionale Emirates Journal of Food and Agriculture, in uno "special issue" appositamente dedicato a ChimAlSi_2012.
Per informazioni:
www.chimalsi2012.org
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019