Federico II vince anche per il 2012 il Bloomberg Trade Ideas

Gli studenti del Corso di Laurea in Finanza della Facoltà di Economia dell'Università di Napoli Federico II confermano il prestigioso successo di Maggio 2011 vincendo, per il secondo anno consecutivo, la gara di trading indetta da Bloomberg, classificandosi al primo posto su 116 team gareggianti e precedendo, nell'ordine, l'università di Padova (II posto) e lo Instituto De Estudios Bursátiles di Madrid (III posto).
Va sottolineato che, mentre il successo dello scorso anno aveva visto primeggiare gli studenti del Corso di laurea magistrale in Finanza, istituito presso la Facoltà di Economia dell'Ateneo federiciano, sui colleghi provenienti da altre Università solo italiane, il risultato conseguito quest'anno assume valenza europea. Infatti, i team in gara, che nella precedente edizione erano 55 e provenivano da 19 Università italiane, sono stati, quest'anno, 116, provenienti da 35 atenei europei, di cui 27 italiani (Bicocca, Bocconi, Bologna, Brescia, Ca Foscari Venezia, Cattolica, Firenze, Genova, La Sapienza, LIUC, Lodola, LUISS, LUM, Napoli Federico II, Padova, Parma, Pavia, Politecnico di Milano, Salerno, The American University of Rome, Tor Vergata, Torino, Trento, Trieste, Tuscia- Viterbo, Urbino, Verona), 3 francesi (Essec, INSEAD, Université Paris II) e 5 spagnoli (CUNEF, Eada Business School, Fundacion CIFF, Instituto de Estudio Bursatiles, Instituto de impresa). Gli studenti dell'ateneo federiciano – che hanno realizzato in tre settimane un rendimento del capitale investito pari al 3% – hanno surclassato in termini di risultato i colleghi di prestigiosi istituti tra cui la IE Business School e la Essec Business School entrambi sul podio della classifica 2011 del Financial Times dei Master in Finanza. Di gran lunga superiore la performance degli studenti federiciani anche rispetto ai colleghi dell'INSEAD, che figura al 4° posto nella classifica 2011 MBA del Financial Times.
Secondo il regolamento di quest'anno, i gruppi in gara dovevano essere costituiti da 2 studenti per un totale di 232 partecipanti con un massimo di 4 gruppi per ciascun ateneo. L'ateneo federiciano ha preso parte all'iniziativa con 4 team (8 studenti) di cui 2 costituiti da triennalisti (iscritti al Corso di laurea in Economia delle Imprese Finanziarie - CLEIF) e 2 costituiti da allievi del Corso di Laurea Magistrale in Finanza. La gara aveva lo scopo di simulare, sul piano operativo e in termini di risultati, l'attività di trading gestita attraverso il concorso di un "sell side" che sviluppa idee e un "buy side" che gestisce gli investimenti. Pertanto i partecipanti hanno sviluppato le "trade ideas" secondo i criteri indicati di settimana in settimana dai promotori dell'iniziativa, gareggiando dal 20 Aprile all'11 Maggio su mercati internazionali con vincoli geografici e tipologici e caratterizzati da volatilità e complessità via via crescenti.
La partecipazione alla gara è stata possibile grazie alla stipulazione, curata anche quest'anno dalla Professoressa Rosa Cocozza, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e titolare dell'insegnamento di Gestione e controllo dei rischi nell'intermediazione finanziaria, di una convenzione tra l'Ateneo federiciano e il provider Bloomberg L.P., in virtù della quale è stata installata presso la Facoltà di Economia, ed utilizzata a titolo gratuito, la piattaforma di negoziazione di Bloomberg.
I vincitori Luigi Schiavi e Giuseppe Sansone, entrambi laureati in Economia delle Imprese Finanziarie e allievi del corso di laurea magistrale in Finanza, parteciperanno, a titolo di premio, al Bloomberg Boot Camp Week, svolgendo a fine agosto, insieme
con colleghi provenienti da tutto il mondo, un periodo di internship presso gli uffici di Bloomberg L.P. a Londra. I partecipanti avranno in quella sede l'opportunità di sperimentare le varie aree di attività del colosso internazionale dell'informazione. L'auspicio per questi eccellenti "trader" è che il periodo di internship possa preludere all'assunzione come è accaduto per i vincitori napoletani dell'anno scorso.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019