Maggio alla Feltrinelli: la lingua napoletana e Alessandro Scarlatti

La lingua napoletana è un idioma romanzo che, accanto all'italiano, è correntemente parlato nelle sue molteplici variazioni diatopiche (cioè rimanda alle dissimili realizzazioni linguistiche dipendenti dall'area geografica di provenienza dei parlanti) in Italia meridionale. Il napoletano, come l'italiano, è una lingua derivata dal latino e possiede una ricchissima tradizione letteraria.
Era doveroso un preambolo su un dialetto famoso in tutto il mondo per presentare il consueto appuntamento con gli eventi Feltrinelli per il mese di Maggio 2012.
Riallacciandoci al napoletano parlato e scritto, mercoledì 16 maggio alle ore 18 presso "Feltrinelli Libri e Musica" di via S. Caterina a Chiaia, 23, Nicola de Biasi , professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Dialettologia italiana nell'Università di Napoli "Federico II", presenta il suo volume dal titolo "Storia linguistica di Napoli" edito da Carocci.
Una lingua che cambia in divenire, dal tempo dei grecismi medievali per passare alle lingue in epoca angioina (1266-1442) fino alla Napoli vicereale e quella borbonica.
L'evoluzione della lingua napoletana è inserita nello spazio cittadino e nella storia urbana. La città, che per secoli è stata capitale di un vasto regno, non è mai stata un piccolo centro abitato solo da napoletani, ma un melting pot di culture, persone e lingue diverse, che nei secoli ha spesso rinnovato il suo aspetto, riunendo elementi di novità e di conservazione, sia sul piano urbano che su quello linguistico.
A discuterne con l'autore Francesco Durante e Matteo Palumbo.
Dal dialetto alla musica barocca, ecco che mercoledì 23 maggio 2012, alle ore 18, sempre presso la "Feltrinelli Libri e Musica" di via S. Caterina a Chiaia, 23, Valentina Varriale, Tommaso Rossi e l'Ensemble Barocco di Napoli presentano dal vivo il loro cd "Alessandro Scarlatti -Ardo è ver", una raccolta di cantate per soprano accompagnate da uno o due flauti, oltre alle due sonate per flauto e basso continuo. Presentano Chiara Eminente e Stefano Valanzuolo.
Un compact disc che evoca la sterminata produzione musicale di Alessandro Scarlatti, compositore italiano di musica barocca, particolarmente famoso in campo operistico dove è considerato uno dei fondatori della grande scuola musicale napoletana. Nel repertorio di Scarlatti ad imporsi è l'attenzione per la musica vocale in tutte le sue forme : oratori, cantante da camera, pagine sacre, e
soprattutto più di cento opere teatrali.
Scarlatti fu il maggiore compositore di teatro musicale dopo Monteverdi, persino il più rappresentato, e le sue opere conobbero all'epoca ( in periodo barocco) una circolazione tale da garantirgli una notorietà oggi difficilmente immaginabile.
C'è sempre modo di incuriosirsi, ogni mese, con i mille "risvolti" della cultura che vengono offerti dagli spazi Feltrinelli. (C.Crispino)
Per informazioni:
La Feltrinelli Libri e Musica - via Santa Caterina a Chiaia, 23 - Napoli
www.lafeltrinelli.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019