Mettiamo il cancro all'angolo con l'Azalea della Ricerca

Mettiamo il cancro all'angolo con l'Azalea della Ricerca

AIRC, con l'aiuto di 25.000 volontari, distribuirà in circa 3000 comuni italiani 650.000 azalee che, ci auguriamo, si possano trasformare in un contributo di circa 10 milioni di euro, indispensabile per garantire continuità ai progetti di ricerca sui tumori femminili che promettono risultati concreti nella clinica.
In soli 30 anni, la guaribilità media dei tumori è più che raddoppiata e per alcune forme – soprattutto per il tumore al seno – i tassi di guarigione sono saliti all'80%. Ma ciò che fa la differenza e che rappresenta la grande conquista della ricerca è l'aumento delle diagnosi precoci, le uniche che consentono interventi curativi e tempestivi. A rendere il cancro una malattia sempre più curabile concorrono, da una parte, l'ingegno e la passione dei nostri ricercatori e dall'altra l'impegno di tutti coloro che credono nell'operato della ricerca e che non smettono di sostenerla.

La giornata dell'Azalea, che quest'anno compie 28 anni, è anche un'opportunità per parlare al pubblico della grande vitalità femminile nella scienza e, in particolare, nel mondo della ricerca sul cancro. Alle donne che lavorano per la salute di altre donne AIRC ha voluto dedicare la pubblicazione speciale che accompagnerà le azalee nelle piazze: "Donne per le donne – ricercatrici per le pazienti, donne attente a se stesse nella prevenzione". La donna ha la grande fortuna di poter prevenire la malattia: per questo è stato dato ampio spazio anche a semplici accorgimenti che, secondo gli esperti, potrebbero aiutarci ad ascoltare i segnali precoci del corpo e a consultare il medico quando si ha un dubbio. Questa può essere la strada vincente.

Per il 15° anno consecutivo Intesa Sanpaolo è a fianco di AIRC in occasione dell'Azalea della Ricerca. L'abbinamento alla più significativa iniziativa di AIRC, in termini di raccolta fondi, conferma il senso di responsabilità sociale del Gruppo, diventato parte integrante della sua strategia.
Banca Intesa ha messo a disposizione dei propri clienti e dei cittadini vari strumenti per facilitare le donazioni: conto corrente IBAN IT14H0306909400100000103528 intestato ad AIRC ?]Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro sportelli bancomat del Gruppo abilitati a ricevere donazioni servizi internet della banca.  Grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo, sarà possibile per tutti i clienti e cittadini dare un contributo concreto alla ricerca scientifica contro il cancro. Tutti questi servizi sono esenti da commissioni.


Per informazioni:

www.airc.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019