A Ingegneria: 'L'attore costitutivo' di Egidio Carbone

A Ingegneria: 'L'attore costitutivo' di Egidio Carbone

La Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli, in collaborazione con la Napoli Centro Storico Produzioni e la casa editrice Controcorrente Edizioni, promuove il primo seminario de' ‘L'attore costitutivo' nell'ambito del corso di Scienza delle Costruzioni dando credito ufficalmente, per la prima volta, alla sperimentazione.

L'attore costitutivo è il nuovo riferimento artistico d'avanguardia frutto della sperimentazione, più che decennale, del trentaquattrenne artista Egidio Carbone. Il giovane drammaturgo, regista e attore, dividendosi tra gli studi scientifici e la proficua produzione teatrale, ha studiato, ricercato e sperimentato le affinità tra la moderna teoria della deformazione della materia e la metafisica di un personaggio raccogliendo e condensando le sue ricerche in inediti testi teatrali, innovative regie e ingegnosi laboratori sperimentali. Il suo ultimo lavoro La bufaliera (testo, regia e interpretazione di Egidio Carbone - traduzione in arabo a cura di Mohamed Salmawy) ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli nel 2010). Molteplici e interdisciplinari, dalla scienza alle arti, le manifestazioni d'interesse, curiosità e apprezzamento per la teoria dell'attore costitutivo che ha generato il nuovo movimento d'avanguardia de l'arte costitutiva.

Al seminario che si terrà martedì 8 maggio, alle 11, nell'Aula Magna della Facoltà, interverranno, oltre ad Egidio Carbone, Pietro Salatino - Preside della Facoltà di Ingegneria, Luciano Nunziante - Docente di Scienza delle Costruzioni - Sulla teoria della deformazione in meccanica e sul legame costitutivo. Il professore Nunziante è lo stesso che circa dieci anni or sono ha iniziato Carbone alla materia scientifica e che oggi ne ha promosso la verifica ufficiale; Francesco Paolantoni - Attore - Dopo un breve intervento introduttivo si esibirà in un monologo ironico liberamente tratto da Carbone dai Discorsi e dimostrazioni matematiche di Galileo Galilei, la regia è l'applicazione del modello dell'attore costitutivo; Eugenio Bennato - Cantautore - L'artista più volte interessato dai testi e dall'arte di Carbone descriverà le sue impressioni sull'attore costitutivo; Enzo Amato – Musicista e Musicologo – Il famoso chitarrista napoletano esporrà le potenziali affinità tra l'attore costitutivo e la musica; Pietro Golia – Giornalista ed Editore – Coordinerà i lavori.

La Facoltà di Ingegneria accoglierà nei suoi laboratori didattici di prova dei materiali e nelle sue aule una parte della sperimentazione stessa che si materializzerà in una pubblicazione finale.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019