Moda e stile: occhialeria italiana leader nel mondo

Moda e stile: occhialeria italiana leader nel mondo

Il periodo non è di certo dei più rosei per "pavoneggiarsi" all'attenzione del mondo, ma almeno un settore in cui il "sistema Italia" funziona è quello della moda.

Essere primi al mondo non è una cosa da sottovalutare in Italia. Soprattutto in questo periodo dove l'eccellenza del nostro paese sembra essere messa in discussione un po' dovunque.

Un conto è essere i primi o tra i primi in una nicchia o in un Paese o in una regione o in un continente. Ma essere i primi al mondo è un'altra storia. È la storia di Luxottica dell'intera filiera dell'occhialeria made in Italy, di cui fanno parte nomi molto noti come Safilo, Derigo, Marcolin, Allison e centinaia di Pmi.

Gli occhiali da vista esistono, ufficialmente, dal 1352 e ne abbiamo conoscenza grazie a un ritratto del cardinale Ugone di Provenza eseguito da Tommaso da Modena. Pare che l'inventore degli occhiali sia stato, però, Ruggero Bacone, vissuto nel 1200.

Nel 2011 la produzione dell'occhialeria italiana è stata di 2,65 miliardi, in crescita dell'8,2% sul 2010 secondo i dati Anfao (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici).

A incidere sulla crescita della produzione è stato l'andamento delle esportazioni con un 13,6% rispetto al 2010: secondo i dati, le esportazioni di montature, occhiali da sole e lenti sono cresciute del 10,9 % e rappresentano circa il 90% della produzione del settore. Un mercato di circa 9 miliardi di euro.

L'Italia è prima nel mondo con una quota di mercato che supera il 27%; considerando gli occhiali da sole la cifra sale al 40% davanti a Cina e Hong Kong. In generale si è osservata un'area di crescita nelle esportazioni italiane in Europa (con il 50%) e Usa (21,5%), ma soprattutto in Asia (18%).

Dati che fanno ben sperare per il futuro dove mercati ancora potenziali come ad esempio gli Emirati Arabi Uniti, il Brasile, il Messico, la Corea del Sud, l'India, la Russia, potranno diventare importanti e contribuire alla crescita della esportazione italiana. (C.Crispino)



Per informazioni:

www.anfao.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019