'Io, Clitemnestra. Il verdetto' alla Galleria Toledo

'Io, Clitemnestra. Il verdetto' alla Galleria Toledo

Mitologia e la Napoli anni Ottanta: è il connubio di non facile interpretazione ma di sicuro fascino che Valeria Parrella presenta alla Galleria Toledo.

Fino a domenica 22 aprile 2012, in scena lo spettacolo "Io, Clitemnestra il verdetto" per la drammaturgia della scrittire napoletana, classe '74, Valeria Parrella. L'ideazione e la regia sono di Cristina Donadio e lo spettacolo si avvale delle interpretazioni della stessa regista, di Antonio Buonomo e Benedetta Bottino.

Valeria Parrella ha "perfezionato" il dramma di Agamennone e Clitemnestra ambientandolo in una Napoli degli anni ‘80 funestata dalle guerre di camorra. Agamennone è un boss latitante, Clitemnestra è la sua donna e Cleopatra sarà la figlia di un altro boss di un clan mafioso opposto.

Una tragedia che vede protagonista una donna e i suoi sentimenti che sono intensi, autentici ed incontrollabili che travolgono una ragazza della buona borghesia napoletana, fino a farla diventare la moglie di un camorrista.

Un "teatro" con una decisa impronta scenica, pronto a rendere esplicita la storia di una donna, prototipo esemplare di di una persona dilaniata tra l'amore, la necessità, l'odio e la conseguente vendetta per ciò che visceralmente non può restare impunito.

La messa in scena è il prodotto di un laboratorio artistico, una factory in cui si sono continuamente confrontati e intrecciati mondi e capacità affini; dall'impianto luci di Pasquale Mari, fino l'immedesimazione e la proiezione di Cristina Donadio come attrice/regista senza dimenticarsi della l'occhio sarcastico e cruento di Francesco Patierno.

La Clitemnestra qui proposta è quella classica: una donna combattuta tra l'amore per il suo uomo, la necessità della sopravvivenza di una stirpe, l'odio e la vendetta che ne consegue. Si ripercorre infatti il mito greco; Clitemnestra, figlia di Tindaro, re di Sparta, e moglie di Agamennone, la cui tragica parabola e il cui destino vengono restituiti attraverso le non meno drammatiche esistenze di personaggi nostri contemporanei.

Una chiave di lettura stimolante per lo spettatore, una sintesi efficace tra classicismo ed attualità con un linguaggio attuale, colto e vigoroso. (C.Crispino)



Per informazioni:
Teatro Galleria Toledo - via Concezione a Montecalvario, 34 - Napoli

www.galleriatoledo.org

www.teatrostabilenapoli.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019