Pasqua a Città della Scienza

La Pasqua è una festività religiosa "mobile" e la sua data varia a seconda del ciclo lunare, cade comunque sempre in primavera portando con sé il significato simbolico della rinascita.
L'usanza di regalare e consumare uova di cioccolato nel periodo pasquale ha radici molto antiche, anche se le prime uova oggetto di scambio non erano commestibili. Persiani, Egizi, Greci e Cinesi regalavano uova decorate nel periodo primaverile come buon auspicio per il periodo di "risveglio" della Natura. Nel Medioevo si diffuse l'abitudine di donare finte uova rivestite di materiali preziosi e tale uso ebbe la sua massima espressione nella Russia di fine ‘800, quando lo Zar Alessandro III commissionò al gioielliere russo Fabergé un uovo-gioiello da regalare alla moglie per Pasqua. Nacque così una lunga tradizione di "uova imperiali" finemente lavorate, la cui preparazione richiedeva un intero anno di lavoro, e contenenti una sorpresa.
A partire dal mito dell'uovo cosmico, simbolo di nascita dell'Universo, l'uovo ha sempre suscitato grande attrazione e curiosità nell'uomo. In tempi in cui le attuali conoscenze embriologiche erano ben lontane, l'uovo è stato investito di poteri magici: nascosto sotto le fondamenta di edifici per scacciare il male (come al Castel dell'Ovo); portato in grembo dalle donne gravide per scoprire il sesso del nascituro; legato a numerosi rituali di buon auspicio.
Città della Scienza festeggia la Pasqua con tante attività e sorprese: venerdì 6 aprile dalle 11 alle 13, presso il Science Centre di Città della Scienza, l'Associazione Culturale Ceco-Italiana Bohemia, con il Patrocinio del Consolato della Repubblica Ceca, condividerà con i visitatori le antiche tradizioni boeme legate alla Pasqua. Sarà possibile scoprire ed imparare le tecniche per la decorazione a mano delle uova ed i bambini potranno divertirsi realizzando piccoli manufatti in carta, assaggiando dolci pasquali moravi ed ascoltando le usanze pasquali delle tradizioni ceche.
Da sabato 7 aprile fino al lunedì in albis, saranno proposti "assaggi di scienza" legati all'uovo e alle sue straordinarie proprietà fisiche e chimiche. Scopriremo insieme come fa un uomo covato a non rompersi sotto il peso della gallina ed assisteremo alla schiusa delle uova e alla nascita dei pulcini. Durante l'intero week-end pasquale ci saranno laboratori tematici per i bambini di diverse fasce d'età, che si districheranno tra carta riciclata per costruire il proprio travestimento pasquale e una decorazione in argilla da regalare alla famiglia. Il tema del giorno di Pasquetta è il fiore: verranno spiegate le sue proprietà per poi costruirne uno di carta. Grazie alla partecipazione dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, saranno offerte degustazioni di cioccolato a tutti i visitatori che verranno a Città della Scienza!
Per informazioni:
www.cittadellascienza.it/
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019