Lupt e Tria: Territori, governo e pianificazione

Organizzati dal Centro L.U.P.T., Centro di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Federico II e dalle Edizioni Scientifiche Italiane, in collaborazione con la Provincia di Potenza e l'Università degli Studi della Basilicata, i giorni 28 e 30 marzo 2012 si terranno due incontri su Governo e Pianificazione del Territorio.
Il primo appuntamento si svolgerà all'Università "Sapienza" di Roma e vedrà la presentazione il terzo numero de "i quaderni di Tria", la collana collegata alla rivista internazionale di cultura urbanistica TRIA, dal titolo Governare la Metropoli - il Piano Territoriale Metropolitano di Barcellona.
La giornata si aprirà alle 14 e 30 con i Saluti di Tonino Paris, Direttore Dipartimento DATA, e Giovanna Bianchi, Coordinatore Dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana della "Sapienza". A seguire, l'introduzione di Guglielmo Trupiano, Direttore del Centro Lupt, darà il via alla manifestazione.
Il secondo appuntamento dal titolo "Governare il territorio. Il valore della pianificazione", si terrà al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il giorno 30 marzo alle ore 16.
Dopo i saluti del Rettore dell'Università di Basilicata Mauro Fiorentino, seguirà un panel di interventi piuttosto ricco e qualificato con la presenza del Direttore del Centro L.U.P.T. della Federico II Guglielmo Trupiano, del direttore del Dipartimento di Architettura, Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto dell'Università di Basilicata Giuseppe Las Casas e del direttore della rivista "Archivi di Studi Urbani e Regionali" Laura Fregolent.
La discussione sul tema, infine, sarà affidata alla tavola rotonda moderata da Raffaele Paciello dell'Università Federico II di Napoli, alla quale prenderanno parte il professor Piergiuseppe Pontrandolfi dell'Università degli Studi della Basilicata, il professor Saverio Santangelo dell'Università Sapienza di Roma, il sindaco di Potenza Vito Santarsiero, il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, l'Assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia Angela Barbanente e il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo.
"Una appuntamento di elevato spessore per un tema di grande attualità e valore - dichiara il professore Guglielmo Trupiano, direttore del Centro di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Federico II - al quale è necessario porre sempre più attenzione per rendere strutturali e radicate le politiche di sviluppo e valorizzazione dei territori".
Un tema che prende spunto da realtà complesse ma che oggi costituiscono modelli esemplari nel governo del territorio. Fra tutti il caso della città di Salerno, di cui parlerà direttamente il sindaco Vincenzo De Luca; e il caso della città di Barcellona e della sua area metropolitana, il cui caso sarà illustrato nella Lectio Magistralis del professor Oriol Nel•lo dell'Università Autonoma di Barcellona e già Segretario Generale del Dipartimento di Pianificazione Territoriale ed Opere Pubbliche del Governo della Catalunya. <
br />
Per informazioni:
www.lupt.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019