Alla Feltrinelli storie e libri di donne: l'altra faccia della Terra

Consueto appuntamento con gli eventi targati La Feltrinelli. Focalizziamo l'attenzione su due date in particolare, venerdì 23 e martedì 27 marzo 2012.
Tema centrale dei due incontri sarà la donna, il loro modo di "vivere" la società e il mondo circostante. Saranno presentati due libri, ci si accosterà all'inchiesta così come si cercherà di tracciare le linee guida per guardare " l'altra faccia della terra", dove a regnare è la totale mancanza d'attenzione e di rispetto verso l'universo donna.
Si comincia alle ore 18 di venerdì 23 marzo 2012 presso la Feltrinelli Libri e Musica di via S.Caterina a Chiaia, 23. verrà presentato "O i figli o il lavoro" (Ediz. Feltrinelli). Non poteva essere più diretto, e tagliente, il titolo dell'ultimo libro della giornalista Chiara Valentini.
Un'accurata indagine sulla difficoltà di conciliare lavoro e maternità, colma di storie e di emozioni. Un'analisi su quanto costi veramente diventare mamme. In Italia, più che in tutto il resto d'Europa. Tornate in ufficio o in fabbrica dopo la maternità, molte donne vengono messe nell'angolo. E il congedo di maternità, più che un diritto, comincia a essere visto come un privilegio. Il risultato è nelle cifre: tra le giovani mamme, almeno una su cinque lascia il lavoro dopo la nascita del bambino.
Martedì 27 marzo 2012 alle ore 18, ci si "sposta" presso la "Feltrinelli Librerie", di via S.Tommaso D'Aquino 70, nelle adiacenze di via Toledo, dove ci sarà la presentazione del libro "L'altra faccia della terra"(Ediz. Mondadori) scritto da Monica Triglia, ,
Il libro dà voce ai racconti delle protagoniste femminili private di tutti i loro diritti. L'autrice, Monica Triglia, giornalista e scrittrice è partita in un viaggio con Medici senza Frontiere per tentare di raccontare le storie delle donne che lavorano per quest'organizzazione e delle loro assistite. A queste donne dimenticate ha regalato una voce, racchiuse per l'appunto nel libro "L'altra faccia della terra".
Un viaggio da Peshawar a Lampedusa, da Haiti al Malawi; un acconto di denuncia dove le storie di donne senza volto e senza diritti si intrecciano con quelle delle donne di Medici senza Frontiere che lottano per ridare loro dignità..
Senza volere essere apertamente femministi, bisogna ricordare il ruolo preponderante che l'essere donna ricopre ai giorni nostri. La scrittrice e filosofa transalpina Simone de Beauvoir affermava "Non si nasce donne: si diventa". Occorre che ci sia la libertà di farlo… (C.Crispino)
Per informazioni:
La Feltrinelli Libri e Musica - via Santa Caterina a Chiaia, 23 - Napoli
www.lafeltrinelli.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019