Napoli e il fumetto: il Comicon alla Mostra d'Oltremare

Napoli e il fumetto: il Comicon alla Mostra d'Oltremare

Charles Monroe Schulz, Gian Luigi Bonelli, Stan Lee, Takehiko Inoue. Per i profani potrebbero essere solo nomi e cognomi di gente comune, ma invece stiamo parlando di alcuni dei più importanti fumettisti italiani e stranieri.

Di fumetto se ne parlerà anche a Napoli dal 28 aprile al 1 maggio 2012 con la quattordicesima edizione del Comicon, Salone internazionale del Fumetto.

Dopo il grandissimo successo dell'ultima edizione, l'evento si svolgerà ancora in contemporanea a GameCon, Salone del Gioco e Videogioco, negli ampi e accoglienti spazi della Mostra d'Oltremare di Napoli.

Quattro giorni di mostre, ospiti da tutto il mondo, presentazioni di libri, incontri, eventi "condensati" in trentacinquemila mq, tra padiglioni al coperto e aree all'esterno,
che apriranno i battenti tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20, con un biglietto unico di ingresso, in continuità con gli ultimi anni, valido quindi per tutta la durata del salone ad un costo di dodici euro.


Come l'anno scorso, a dimostrazione del fatto che il fumetto è cultura, parteciperanno alla manifestazione enti culturali internazionali quali l'istituto spagnolo Cervantes e il Goethe-Institut tedesco, in rappresentanza dei loro fumettisti più famosi. Non mancherà la delegazione francese dell'Institut Français de Naples.

Il parterre nazionale e internazionale degli ospiti del salone sarà anche quest'anno ricco. Ecco alcuni dei nomi confermati in arrivo per la quattordicesima edizione della manifestazione.

Dagli USA, il canadese David Finch, l'acclamato autore DC Comics famoso per la nuova serie di Batman: The Dark Knight. Dalla Gran Bretagna ecco Melinda Gebbie, famosa in tutto il comic-dom mondiale per Lost Girls, su testi del marito, forse il maggior sceneggiatore di fumetti vivente, Alan Moore.

La Gebbie sarà accompagnata da uno dei più famosi critici e studiosi d'oltremanica, Paul Gravett, presente a Napoli con Peter Stanbury, con cui co-dirige il COMICA festival di Londra.

Dal Brasile, ecco duo d'artisti carioca che si è maggiormente fatto conoscere al grande pubblico della cosidetta nona Arte, grazie alle collaborazioni con le maggiori case made in USA: parliamo di Gabriel Bá e Fabio Moon, gemelli nella vita e nel lavoro, residenti a San Paolo, che giungono a Napoli in collaborazione con il festival di Toronto e con i loro editori italiani Magic Press e Panini Comics.

Grazie al Goethe-Institut ecco in Italia il meraviglioso bianconero di Line Hoven, autrice pubblicata in Italia da Coconino, e in uscita in Germania con un'opera che unisce fumetto e letteratura. L'Instituto Francese di Napoli ospiterà invece una personale di Killoffer, artista francese dal tratto moderno e dalle tematiche spesso sarcastiche e giornalistiche, fondatore nel 1990 della storica casa editrice de L'Association.

Una quattro giorni ricca di cultura e colori. C'è solo l'imbarazzo della scelta.  (C.Crispino)



Per informazioni:

www.comicon.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019