Olimpiadi Londra 2012: già nove gli atleti campani in gara

I Giochi della XXX Olimpiade si terranno a Londra, dal 27 luglio al 12 agosto 2012.
La capitale britannica diverrà così la prima città ad aver ospitato per tre volte un'olimpiade estiva, dopo quella del 1908 e del 1948.
A quasi centoquarantove giorni dall'inizio delle gare ufficiali sono già nove gli atleti della provincia di Napoli che si sono già qualificati per partecipare ai Giochi olimpici.
Di questi nove, sui 150 atleti già qualificati in tutta Italia, ben cinque sono di Napoli città, due di Casoria e due della costiera sorrentina: Piano di Sorrento e Vico Equense.
Per correttezza d'informazione andiamo anche a riportare gli altri sei atleti campani già qualificati oltre ai "napoletani": ben cinque dalla provincia di Caserta ( tre da Marcianise,uno da Capua e uno da Piedimonte Matese) e uno da Cava dei Tirreni in provincia di Salerno. L'auspicio è che nei prossimi eventi sportivi in programma nei mesi a seguire se ne qualifichino tanti altri. Ma vediamo chi sono i primi "napoletani" che parteciperanno alla XXX Olimpiade di Londra 2012:
Per la scherma, (lo sport olimpico italiano più titolato di sempre con 114 medaglie olimpiche all'attivo) sono Diego Occhiuzzi e Luigi Tarantino, per la pallavolo Antonella Del Core e Monica De Gennaro, per il canottaggio Andrea Caianiello e Mario Paonessa di Vico Equense.
Per il tiro a segno ci sarà Giuseppe Giordano, per il pugilato Vincenzo Picardi, bronzo olimpico nei pesi mosca a Pechino 2008. Sarà presente a Londra 2012 anche Mauro Sarmiento per il taekwondo, anch'egli medagliato a Pechino 2008. Quattro anni fa, fu vice campione olimpico nella categoria degli 80 kg.
Tutti gli atleti italiano saranno ospitati in una location che si chiamerà, come di consueto, "Casa Italia", il cuore della rappresentanza italiana ai giochi di Londra. Quella scelta per i Giochi Olimpici di Londra 2012 è il "The Queen Elizabeth Conference Centre" un grande complesso di oltre seimila metri quadrati nel pieno centro di Londra. A pochi passi i monumenti storici più conosciuti di Londra tra i quali il Big Ben, l'abbazia di Westminster, il Parlamento.
Occorrerà aspettare quest'estate per vedere all'opera gli atleti "napoletani" e "campani"; il solo fatto di rappresentare non solo la loro nazione ma la loro regione o la loro città sarà importante stimolo per le loro prestazioni sportive. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.coni.it
www.london2012.com
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019