'Potamites montanicola': la lucertola d'alta quota che vive in Perù

La lucertola è un rettile di color verde-grigiastro. Lo spostamento avviene ondulando il corpo lateralmente e portando in avanti le zampe in modo alternato. I caratteri della lucertola sono particolarmente arcaici e possono ricordare un dinosauro in miniatura. La testa è distinta dal corpo ed è protetta da una serie di scaglie ben disegnate e robuste.
Il ventre è coperto di scaglie più grandi e spesso prive di colorazione. Anche la coda è ricoperta di squame poste circolarmente.
Le dimensioni possono variare con la specie, ma raramente superano i 30 cm. Ma a tutto c'è un'eccezzione.
Vive ad alta quota, fra 1.600 e 2.100 metri, non teme il freddo e sa nuotare: si chiama Potamites montanicola, o "abitante delle montagne". Si tratta di una nuova specie di lucertola scoperta in Perù.
La lucertola e' stata scoperta nella regione Cusco, sia nella Cordillera di Vilcabamba sia nella valle del fiume Apurimac. Descritta sulla rivista bulgara ZooKeys, e' stata scoperta da due ricercatori peruviani, German Chavez e Diego Vasquez del centro di Ornitologia e Biodiveristà della capitale Lima.
L'esemplare è difatti l'unica lucertola finora nota che vive ad elevate altitudini e non si conoscono i meccanismi biologici che la aiutano a sopravvivere in un ambiente molto più freddo rispetto a quello dove vivono in genere le lucertole. Biologicamente parlando, la lucertola è uno degli animali che trascorre tanto tempo a scaldarsi sotto i raggi del sole. Ricordiamo, infatti, che anche la lucertola, così come i suoi simili, non è in grado di regolare la temperatura corporea e quindi deve continuamente cercare luoghi tiepidi.
Secondo gli autori, inoltre, la lucertola potrebbe essere notturna e ciò pone molti interrogativi su come mantiene la sua temperatura corporea durante le ore notturne. Un vero e proprio "Freak of Nature". ( C.Crispino)
Per informazioni:
www.pensoft.net/journals/zookeys/
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019