Omaggio ad Alan Mathison Turing, il padre dell'informatica

Omaggio ad Alan Mathison Turing, il padre dell'informatica

Londra, 23 giugno 1912, nasce uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo. Stiamo parlando di Alan Mathison Turing, matematico, logico e crittanalista britannico.

Nature, una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti (è in pubblicazione sin dal 4 novembre 1869) forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale insieme a Science, omaggia la grande personalità di Turing.

La rivista celebra con uno speciale e la copertina il centenario della nascita di Turing (1912) e sottolinea che se fosse vivo si dedicherebbe al dialogo fra uomo e intelligenza artificiale e naturale. Nature presenta il matematico britannico, morto suicida a 41 anni, come una delle migliori menti scientifiche di tutti i tempi e lo speciale spazia attraverso i successi di Turing, dal decrittografare, alla botanica, alle reti neurali, alla fisica quantistica.

Egli introdusse la macchina ideale e il test che portano il suo nome. Infatti un altro suo contributo teorico è il "Test di Turing", che ha dato il via a ulteriori studi nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Obiettivo del test è dimostrare che una macchina in grado di riprodurre il funzionamento della mente umana è una macchina che pensa.

Fu anche uno dei più brillanti decrittatori che operavano in Inghilterra, durante la seconda guerra mondiale, per decifrare i messaggi scambiati da diplomatici e militari delle Potenze dell'Asse. (C.Crispino)



Per informazioni:

www.nature.com


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019