L'uso dei dispositivi Smartphone aiuta a migliorare la memoria

In neuroscienza e in psicologia, la memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni. Le fasi principali nell'elaborazione della memoria sono: la codifica, l'elaborazione delle informazioni ricevute,l'immagazzinamento, la creazione di registrazioni permanenti delle informazioni codificate e il richiamo, il recupero delle informazioni immagazzinate, in risposta a qualche sollecitazione.
Con l'andare del tempo la memoria "può perdere colpi" e possono essere messe a repentaglio le suddette "fasi", essenziali per il corretto funzionamento di una risorsa come la memoria. Non si tratta soltanto di semplici dimenticanze, ma di deficit veri e propri, che si manifestano anche con l'avanzare dell'età e che sono in grado di mettere a rischio la qualità della vita.
Secondo un nuovo studio, per recuperare la propria memoria perduta, l'utilizzo degli smartphone (in italiano telefonino intelligente, dispositivo portatile che abbina funzionalità di telefono cellulare a quelle di gestione di dati personali) possa essere d'aiuto.
Infatti secondo questo studio condotto da neuropsicologi canadesi che hanno lasciato usare questi dispositivi a pazienti tra 18 e 55 anni, hanno riscontrato proprietà terapeutiche.
Gli studiosi hanno coinvolto alcuni soggetti in un particolare esperimento, che ha portato alla conclusione su come lo smartphone possa realmente aiutare a recuperare la memoria persa e a colmare eventuali carenze riscontrate.
I neuropsicologi durante questo esperimento hanno insegnato ad usare uno smartphone e le varie applicazioni. Il miglioramento dei pazienti si è registrato giorno per giorno, ma non solo infatti i miglioramenti sono continuati a manifestarsi fino ad otto mesi dopo l'esperimento. Eva Svoboda neuropsicologa dell'istituto canadese Baycrest e autrice della ricerca pubblicata su Neuropsychological Rehabilitation ha detto che al giorno d'oggi è possibile sfruttare le nuove tecnologie utilizzandole nella scienza del cervello.(C.Crispino)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019