Il Terzo Settore nell'era della sussidiarietà orizzontale

In un momento storico in cui ferve il dibattito sulla crisi economica italiana ed europea, i temi del welfare, della sussidiarietà appaiono oggi marginali e di scarso peso per comprendere le dinamiche del mondo in cui viviamo alla ricerca di vie di uscita efficaci.
Ma nell'analisi della società umana, punti di partenza differenti per metodologia, tematiche e approcci disciplinari possono essere un modo utile per la comprensione della complessità del mondo contemporaneo.
Declinare in modo nuovo il tema del terzo settore nell'era della sussidiarietà nella convinzione che il capitalismo italiano, europeo e mondiale richieda grandi innovazioni istituzionali: nelle regole e nelle istituzioni che governano la finanza e la moneta ma anche nell'organizzazione del welfare, del lavoro e della società.
E la sussidiarietà può essere un grimaldello per dare alla modifica delle strutture di governo delle comunità locali, nazionali e sopranazionali la cifra della solidarietà e della sostenibilità dei processi di sviluppo umano.
Proprio in quest'ottica si inserisce il convegno su 'Il Terzo Settore nell'era della sussidiarietà orizzontale' organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Napoli Federico II, dal Centro Interuniversitario Campano di Life Long Learning, dal Corso di Perfezionamento in "Politiche e Strategie di Fund Raising" e dall'IRSEV Campania - Istituto per la Ricerca Sociale e la Valutazione, che si terrà venerdì 10 febbraio 2012, alle 9,30, nell'aula Spinelli della Facoltà di Scienze Politiche, in via Rodinò, 22, a Napoli.
Il convegno, infatti, intende discutere il tema della sussidiarietà orizzontale a partire dalla consapevolezza che lo stesso Terzo Settore guarda, spesso, con preoccupazione e paura al fenomeno. Eppure non sembra esserci, oggi, altra scelta per garantire alla società civile organizzata un ruolo di protagonista attivo nello sviluppo economico e sociale per avviare processi di sviluppo endogeno e sostenibile.
Porteranno i saluti Mario Rusciano, Presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali della Federico II, Tullio D'Aponte, Presidente del Centro Universitario Campano di Life Long Learning, e Marco Musella, Preside della Facoltà di Scienze Politiche.
Parteciperanno ai lavori del convegno, tra gli altri, Caterina Miraglia, Assessore all'istruzione della Regione Campania, gli assessori alle politiche sociali Sergio D'Angelo del Comune di Napoli e Marco Granelli del Comune di Milano, e i professori Carlo Borzaga e Giuseppe Cotturi. La tavola rotonda sarà coordinata dalla professoressa Maria Carmela Agodi.
Per informazioni:
Aula Spinelli Facoltà di Scienze Politiche Via L. Rodinò, 22 - Napoli
www.scienzepolitiche.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019