Il Filo della Vita. Darwin Day di Città della Scienza

Il 12 febbraio 2012 sarà inaugurato a Città della Scienza "Il Filo della Vita", una mostra dedicata alla genetica e ai numerosi contributi apportati in questa disciplina dalla comunità scientifica napoletana. La data di apertura di questa suggestiva iniziativa non è casuale, ricade infatti nell'anniversario della nascita Charles Darwin, che, pur non sapendo che cosa fosse un gene, può essere senza dubbio considerato uno dei padri della genetica.
La Città della Scienza intende così celebrare lo stretto legame tra questa importante disciplina e Napoli, città che, a partire dalle lontane esperienze di Anton Dohrn, fino ad arrivare a quelle più recenti del Ceinge, ha sempre avuto una sensibilità particolare per questo tipo di conoscenze. Passeggiando nella varie sale allestite per l'occasione, il visitatore potrà rendersi conto di quanto abbiano inciso le "scoperte" della genetica nella vita di ciascuno di noi e, soprattutto, di come il capoluogo partenopeo sia stato spesso teatro di tali "scoperte".
La mostra sarà aperta domenica 12 febbraio 2012 alle ore 11:30 da una lezione dello storico della medicina Gilberto Corbellini che, dopo i saluti di Giuseppe Vittorio Silvestrini (Presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza), Giuseppe Martini (Direttore del Dipartimento Scienze della Vita del Cnr) e Manuela Arata (Dirigente dell'Ufficio PSC–Promozione e Sviluppo Collaborazioni del Cnr e Presidente dell'Associazione Festival della Scienza), affronterà il tema "Come Darwin e la genetica ci hanno migliorato la vita". (R. C.)
Per informazioni:
www.cittadellascienza.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019