The iron giant - Il gigante di ferro ad AnimAstra

The iron giant - Il gigante di ferro ad AnimAstra

Venerdì 10 febbraio 2012 alle 15 presso il Cinema Academy Astra, in via Mezzocannone, 109, a Napoli, sarà proiettato il film "The Iron Giant" (1999) di Brad Bird per la rassegna d'animazione in lingua originale "AnimAstra".

L'iniziativa è del Centro Linguistico dell'Università Federico II - Cla in collaborazione con il Centro d'Ateneo per la Comunicazione e l'Innovazione organizzativa - Coinor, l'Instituto Cervantes e il Dottorato di Studi di Genere

L'ingresso è gratuito. I film sono sottotitolati in italiano.

E' la storia dell'amicizia che nasce fra Hogarth, un bambino di nove anni orfano del padre e un enorme robot di metallo, piovuto dal cielo in una notte di pioggia, che un paranoico agente del governo vuole distruggere. Ciò che nel 1957 nel pieno della guerra fredda era stato creato per essere un'arma mortale, si rivela essere al contrario umano ed estremamente sensibile, fino al compimento dell'estremo sacrificio per le persone che ama.

Diretto da Brad Bird, il film è tratto da un libro scritto dal poeta Ted Hughes per i figli, in cui si prendeva in giro la tipica paranoia di stampo americano per le invasioni spaziali, specchio delle paure anticomuniste. Uno dei più entusiasti lettori è stato Pete Townshend, l'ex chitarrista degli Who che incise un album sulla storia e che ha collaborato anche alla realizzazione di questo film come produttore esecutivo. Nel film l'animazione computerizzata e quella classica sono integrate armoniosamente. In particolare, il gigante è completamente realizzato in computer animation, scelta giustificata anche dalla necessità di differenziare gli umani dal robot.
Le animazioni fluide e i colori brillanti, specialmente per gli esterni, caraterizzano tutte le scene in cui è possibile notare un disegno di stile Disneyano. Il character design è molto curato per i pochi personaggi principali della storia. Tra questi meraviglioso è quello del gigante, che dice pochissime parole, non ha grandi tratti espressivi se non l'intensità ed il colore della luce dei suoi grandi occhi circolari, ma nonostante ciò la forza della sua personalità emerge in modo nitidissimo. Il suo cuore, il suo spirito gentile si manifestano attraverso piccoli e semplici gesti.
Per tutta la durata di The iron giant l'attenzione dello spettatore è tenuta alta mediante l'uso intelligente dello strumento registico, che non ricorre mai né a canzoncine, di cui il film è completamente sprovvisto, né a trucchi particolari come la creazione di bestiole buffe colorate e saltellanti o il ricorso a gag facili e scontate.


Per informazioni:
Cinema Academy Astra, in via Mezzocannone, 109, a Napoli

fvenuta@unina.it

www.cla.unina.it
www.astra.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019