L'italiano nel mondo moderno: Francesco Sabatini

'L'italiano nel mondo moderno' è il tema dell'incontro di studio organizzato, il 1 febbraio alle ore 16.00 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Aula Magna Pietro Piovani, dal Dipartimento di Filologia moderna 'Salvatore Battaglia' dell'Università Federico II e dall'Associazione per la storia della lingua italiana. L'incontro si collega alla pubblicazione dell'opera del professor Francesco Sabatini 'L'italiano nel mondo moderno' in tre volumi (editi da Liguori).
L'autore, uno tra i più autorevoli e noti studiosi di Linguistica italiana in campo internazionale, è presidente onorario dell'Accademia della Crusca e ha insegnato nelle università di Genova, Lecce, Roma, RomaTre e Napoli Federico II, dove è stato professore di Storia della lingua italiana nel 1975-76.
Negli oltre settanta saggi scientifici ora raccolti, scritti in un quarantennio (1968-2009), Francesco Sabatini, che svolge anche opera di divulgazione attraverso giornali e televisione, dimostra tra l'altro come problemi complessi possano essere esposti in modo limpido e rigoroso: l'italiano è argomento di studi specialistici, ma attira un pubblico ampio di persone colte e di appassionati, che meritano la giusta attenzione dedicata alle loro esigenze da un prestigioso studioso come Sabatini.
Con armonizzazione perfetta tra spessore teorico e chiarezza espositiva, sono proposti nei tre volumi temi che si addensano intorno ai principali nuclei di ricerca dell'autore, che negli anni ha individuato e descritto le innovazione dell'italiano di oggi, prospettando nuovi metodi per la didattica della grammatica; egli inoltre si è occupato dello spazio del latino e dei dialetti nel mondo contemporaneo, delle forme dei testi con particolare riguardo alla comunicazione legislativa, del nesso tra norma e uso, della storia e del ruolo dell'Accademia della Crusca, delle questioni di politica linguistica nell'Europa unita.
Tale vastità di interessi, perseguita sempre con la convinzione che il lavoro del linguista non possa prescindere dalla funzione civile degli studi, è testimoniata dalle sei sezioni dei tre volumi: La lunga prospettiva della storia linguistica italiana; L'italiano contemporaneo tra grammatica e pragmatica; Il linguaggio dei testi giuridici e normativi; Educazione linguistica e insegnamento dell'italiano; Il latino nella società contemporanea; L'italiano nell'Europa unita.
L'opera di Francesco Sabatini ora pubblicata sarà analizzata e presentata da Francesco Bruni, ordinario di Storia della lingua italiana, Alberto Varvaro, ordinario di Filologia romanza, Massimo Villone, ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Napoli Federico II. Porgeranno i loro saluti il professor Arturo De Vivo, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, il professor Pasquale Sabbatino, direttore del Dipartimento di Filologia moderna, la professoressa Rita Librandi, presidente dell'Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), la professoressa Rosanna Sornicola, condirettrice della collana 'Teoria e storia delle lingue' pubblicata da Liguori.
Professore di Storia della lingua italiana
Università Federico II
Per informazioni:
www.filmod.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019