Da Bagnoli a piazza Garibaldi in bicicletta

Da Bagnoli a piazza Garibaldi in bicicletta

L'amministrazione comunale di Napoli ha avviato i lavori per costruire la prima pista ciclabile cittadina. Il progetto, che è stato appaltato la scorsa primavera, avrà un costo di circa un milione e duecentomila euro con i quali si realizzerà un percorso, di oltre venti chilometri, che collegherà Bagnoli e con la stazione centrale di piazza Garibaldi.

Da un punto di vista logistico questo percorso sarà diviso in tre zone. La prima partirà idealmente dal pontile nord di Bagnoli e, dopo aver attraversato il grande parco che dovrebbe nascere in una vasta area dell'ex Italsider, imboccherà via Nuova Agnano, proseguendo per viale Kennedy e Piazzale Tecchio, e immettersi, infine, in viale Augusto. La seconda zona avrà come terminali Mergellina e piazza Municipio. Tuttavia se da viale Augusto si potrà percorrere in discesa la galleria Laziale arrivando a via Caracciolo da cui, attraverso il lungomare, si potrà giungere in piazza Municipio, nel senso opposto per arrivare Fuorigrotta sarà necessario utilizzare la linea 6 del metrò, sulla quale Metronapoli ha previsto il trasporto gratuito delle biciclette. La terza e ultima zona permetterà invece ai ciclisti di pedalare fino a piazza Garibaldi, passando per via Marina.

Nei prossimi mesi, sul sito del Comune di Napoli, sarà inoltre presentato un bando pubblico per decidere il nome da assegnare alla pista e, parallelamente, selezionare le migliori proposte di murales da installare nelle aree di sosta.

L'obiettivo dichiarato dal Comune con l'apertura di questa pista ciclabile è la creazione di una rete di mobilità ecologica e sostenibile basata su un piano di trasporto intermodale che avrà come protagonisti i mezzi pubblici su ferro, le aree pedonali e appunto le biciclette. Naturalmente il successo dell'operazione dipenderà sia dai tempi necessari per consegnare l'opera alla città, sia, soprattutto, dai meccanismi che saranno attuati dal Comune per inibire in modo efficace e duraturo l'accesso all'interno della pista dei mezzi a motore (auto, moto e motorini). (R. C.)


Per informazioni:

www.comune.napoli.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019