Osservatorio sul Crimine e Corruzione

Osservatorio sul Crimine e Corruzione

E' stato presentato alcuni giorni fa dal capo della Direzione nazionale antimafia, Pietro Grasso, l'Osservatorio su crimine e corruzione, un laboratorio che attraverso l'analisi di quantità di dati particolarmente rilevanti cercherà di studiare le dinamiche sociali ed economiche collegate alle attività criminali.

L'Osservatorio fa parte del progetto europeo FuturICT e sarà guidato dall'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr). Sarà un centro in grado di elaborare enormi quantità di dati e realizzare simulazioni informatiche delle dinamiche sociali collegate ad attività criminali. Il nostro mondo sociale verrà così ricostruito virtualmente, in modo da averne un'immagine realistica e dettagliata. Una volta riprodotti i fenomeni, saranno poi studiate tutte le loro possibili evoluzioni, per prevedere in anticipo eventuali rischi per la società.

L'Osservatorio sul crimine sarà costruito a partire da un approccio innovativo, altamente tecnologico ma allo stesso tempo con una solida base teorico-scientifica, per dare risposte adeguate alle minacce globali come criminalità e corruzione.
Saranno coinvolte diverse competenze: dalle scienze sociali e cognitive alla criminologia, dall'intelligenza artificiale alla scienza della complessità, dall'economia alla psicologia. Obiettivo dell'Osservatorio è andare oltre la semplice predizione: questo approccio fortemente interdisciplinare permetterà infatti un vero e proprio cambio di paradigma nella lotta contro il crimine.

Il progetto europeo FuturICT punta a raggiungere una riduzione significativa dei costi sociali di criminalità e crisi economiche, guerre civili ed epidemie, che sono enormi. Solo il costo della corruzione è stimato tra il 2 e il 5 per cento del prodotto lordo mondiale.
Possiamo conoscere in anticipo i movimenti della criminalità organizzata? Come combattere la corruzione? Si possono prevenire le frodi fiscali? L'Osservatorio sul Crimine lavorerà per rispondere a queste domande.

Il costo della criminalità negli Stati Uniti supera i mille miliardi di dollari l'anno. Il costo della corruzione va dal 2 al 5 per cento del GDP mondiale. Il costo della guerra contro il terrorismo a partire dall'11 settembre si aggira attorno ai mille miliardi di dollari.

Si tratta di dati che mostrano l'enorme impatto del crimine sui sistemi economici e sociali. Ridurre numeri come questi anche soltanto dell'1% sarebbe un risparmio enorme per l'economia mondiale. Il progetto europeo FuturICT punta a una riduzione di fallimenti sociali valutabile tra il 10% e il 30%, prevedendo in anticipo ciò che fino ad oggi è stato impossibile prevedere. L'Osservatorio sul Crimine studierà l'evoluzione dei fenomeni che causano allarme sociale, dalla criminalità organizzata a quella informatica.



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019