Serge Latouche in Ateneo : 'Pensare diversa-mente'

Serge Latouche in Ateneo : 'Pensare diversa-mente'

Martedì 17 gennaio 2012 alle ore 9 e 30 presso l'Aula Pessina della Facoltà di Giurisprudenza della Federico II, si terrà la prima parte del convegno Internazionale "Pensare diversa-mente. Per un'ecologia della civiltà planetaria" che si concluderà il giorno successivo, mercoledì 18 gennaio.

Promosso dal Polo delle Scienze Umane e Sociali dell'Università Federico II, si avvarrà della presenza illustre di Serge Latouche economista e filosofo francese con un intervento dal titolo: "La crisi economica ed etica dell'Occidente: le risposte della decrescita".

Il modello di sviluppo e di crescita illimitata, comprovato sulla razionalità tecnico-economico-scientifica, ottimisticamente coltivato dall'Occidente, con la pretesa di estenderlo a tutti i popoli, sta provocando l'omologazione del mondo governata dalla logica del profitto e del consumo, con esiti irrimediabilmente catastrofici per la vita del pianeta e della stessa umanità.


Occorre portare avanti un'inversione di tendenza per contrastare tale modello, che mercifica l'uomo ed è ecologicamente insostenibile.
L'economista Latouche, è tra gli avversari più noti dell'occidentalizzazione del pianeta e un sostenitore della decrescita conviviale e del localismo.

Conosciuto per i suoi lavori di antropologia economica, Latouche critica il concetto di economia intesa in modo formale, ossia come attività di mera scelta tra mezzi scarsi per poter raggiungere un fine. Nemico del consumismo e della razionalità strumentale, Latouche è un intellettuale che presenta tratti assai personali.

Dai suoi scritti si evince una presa di posizione contro un'ideologia universalista dalle connotazioni utilitariste: rifacendosi anche alle concezioni di Marcel Mauss e di Ivan Illich, rivendica la liberazione della società occidentale dalla dimensione universale economicista.

A partecipare al convegno, saranno, oltre ai saluti di Massimo Marrelli, Rettore dell'Università Federico II e Mario Rusciano, presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali, anche Eugenio Mazzarella con un intervento dal titolo: "Possibilità, saggezza, decrescita, diritti umani e beni comuni", Marco Musella, Nicola Russo e Angela Giustino. A presiedere Achille Basile, preside della Facoltà di Economia dell'Università Federico II.

(C.Crispino)



Per informazioni:
Facoltà di Giurisprudenza - Aula Pessina - corso Umberto I, 38

www.polosus.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019