Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione

Per la prima volta la Facoltà di Scienze Politiche attiva per l'anno accademico 2011-2012 il Corso di perfezionamento in Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione.
Il corso si propone di aumentare le conoscenze e le competenze sul fenomeno dell'immigrazione con particolare riguardo al ruolo delle pubbliche amministrazioni locali, regionali e nazionali nel favorire i processi di integrazione degli immigrati nel tessuto economico e sociale di accoglimento.
Esso si rivolge al personale delle P.A. che opera sul territorio campano nei processi di integrazione degli immigrati e ai giovani che intendano perfezionarsi nelle conoscenze delle problematiche inerenti il fenomeno migratorio per inserimenti lavorativi futuri nel settore pubblico o nelle organizzazioni del terzo settore.
Il corso avrà durata annuale e i discenti dovranno frequentare almeno l'80% delle attività didattiche impartite e dimostrare l'apprendimento dei contenuti delle attività di laboratorio, delle esperienze di ricerca, e dello studio individuale attraverso prove di verifica che potranno avere forma scritta e/o orale. Le attività consisteranno in un totale di 1500 ore pari a 60 CFU di cui 300 ore di didattica frontale.
Il percorso formativo è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle competenze tecnico-operative nei seguenti ambiti:
• rilevazione e analisi della dimensione e delle caratteristiche della presenza immigrata;
• aspetti economici, sociologici e psicologici dei processi migratori e della presenza straniera;
• legislazione internazionale, nazionale e locale su immigrazione e integrazione;
• ruolo delle amministrazioni locali, regionali e nazionali nel favorire i processi di integrazione degli immigrati nel tessuto di accoglimento;
• pratiche e strategie pubbliche, e di concerto con il terzo settore, per favorire l'integrazione.
L'accesso al corso di perfezionamento è riservato ai possessori di diploma di laurea secondo il precedente ordinamento nonché ai possessori di diploma di laurea di I livello appartenenti ad una delle classi ex D.M. 509/99 ovvero D.M. 270/04.
L'accesso sarà consentito, inoltre, a funzionari e dirigenti di Associazioni non profit, di imprese sociali, e di enti pubblici, muniti di idoneo titolo di studio e in possesso di documentata esperienza.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è prorogato al 27 febbraio 2012. L'inaugurazione del Corso è fissata per il successivo 9 marzo.
Il contributo di iscrizione per partecipante è ridotto a Euro 500,00 (cinquecento), cifra da versare in unica soluzione prima dell'inizio del Corso.
PPer informazioni rivolgersi a:
Dott. Rosario Rossi, Dott.ssa Valeria Parisi, Dott.ssa Maria Chiaro
rossiros@unina.it
vaparisi@unina.it
machiaro@unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019