In Campania mangiare un uovo al giorno non fa male

In Campania mangiare un uovo al giorno non fa male

Le uova campane hanno un contenuto di colesterolo inferiore rispetto al valore medio riportato in letteratura. E' la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori del gruppo guidato dal professore Daniele Naviglio, ricercatore chimico della Facoltà di Agraria della Università degli Studi di Napoli Federico II. Lo studio ha consentito di osservare che il contenuto di colesterolo in campioni di uova provenienti dalle cinque province della Campania e' mediamente più basso di circa il 30-40 % rispetto al valore riportato in letteratura (157 mg/uovo rispetto a valori riportati in letteratura che spaziano da 215 fino a oltre 250 mg/uovo).

I risultati della ricerca, recentemente pubblicati dalla prestigiosa rivista internazionale "
Food Chemistry" (Naviglio, D., et al. Determination of cholesterol in Italian chicken eggs. Food Chemistry (2011), doi: 10.1016/j.foodchem.2011.11.002), sono stati ottenuti mettendo a punto una nuova metodica analitica basata sulla gascromatografia su colonna capillare ad alta risoluzione (HRGC). Nello stesso studio è stato dimostrato che non c'è nessuna correlazione tra la grandezza dell'uovo e il contenuto di colesterolo e quindi è sbagliato ritenere che le uova più piccole abbiano un contenuto di colesterolo più basso.

Questo risultato ha notevoli implicazioni dal punto di vista nutrizionale. Infatti, considerando il contenuto di colesterolo riscontrato e la quantità consigliata di colesterolo da assumere giornalmente pari a 300 mg (DRV) è possibile consumare un uovo al giorno senza compromettere il valore ematico del colesterolo di individui sani.

Da sempre, sul colesterolo esiste infatti molta disinformazione. Questo studio ha fatto anche chiarezza sull'enorme numero di valori riportati in letteratura che nella maggior parte dei casi tendono a sovrastimare il contenuto in colesterolo delle uova e che in passato hanno portato a considerare questo alimento come fonte di pericolosità per la salute esclusivamente a causa di un elevato contenuto di colesterolo. Al contrario le uova possiedono elevate caratteristiche nutrizionali e contengono importanti principi alimentari, che apportano enormi benefici alla salute dell'uomo.

Infine, va considerato che il 20% del colesterolo proviene dall'alimentazione, mentre l'80% è di origine endogena, creato dall'organismo. La produzione endogena è di circa 1-2 g al giorno, mentre l'organismo ne assume con la dieta una quantità variabile tra 200 e 500 mg; i meccanismi di controllo a feedback ne garantiscono una quantità costante nell'organismo, come succede per la maggior parte dei metaboliti che circolano nel sangue In conclusione, considerando i risultati della ricerca è possibile inserire un uovo campano al giorno nella dieta senza particolare compromissione della salute in individui sani.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019