Sviluppare le competenze di leadership attraverso un web game

Divertirsi imparando. E' questo l'obiettivo dei prototipi tecnologici sviluppati dalla collaborazione scientifica tra il gruppo di ricerca ALT – Advanced Learning Technology dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e il Laboratorio per lo studio dei Sistemi Cognitivi Naturali e Artificiali dell'Università di Napoli Federico II (NAC - LAB). Giochi e serious game online, robot ‘adattivi', simulazioni al computer e sistemi di realtà aumentata sono nuovi ambienti di apprendimento immaginati e realizzati da una pluriennale attività di ricerca finanziata dall'Unione Europea. Come il videogioco online Learn2Lead, il più recente dei prototipi sviluppati e pronto ora per essere utilizzato, con l'obiettivo di aiutarci a capire e praticare il complesso fenomeno della leadership. Learn2Lead verrà presentato in occasione della conferenza finale dell'omonimo progetto europeo, a Roma il prossimo 16 dicembre 2011 presso la rappresentanza della Commissione Europea in Italia, via IV novembre 149.
Oltre al gruppo ALT dell'ISTC del CNR e al Laboratorio per lo studio dei sistemi cognitivi naturali e artificiali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, hanno partecipato al progetto l'Università di Lincoln (GB), Entropy Knonwledge Management un'azienda di formazione italiana, l'Universitat Jaume I De Castellón (Spagna), e la MF & PARTNERS Consulting un'azienda di formazione francese. Durante la conferenza saranno presentati i risultati finali e la piattaforma di gioco che da gennaio 2010 è stata sperimentata da manager di Italia, Francia e Spagna. In contemporanea uno showcase aperto al pubblico darà la possibilità di confrontarsi con Learn2Lead.
Alla base di Learn2Lead c'è un'idea semplice: un team aziendale infatti riesce a lavorare meglio se i suoi membri, siano essi dirigenti, funzionari o impiegati, posseggono solide conoscenze teoriche e pratiche sulle dinamiche psico-sociali che legano un gruppo di lavoro. Essere un buon manager infatti non basta per essere un vero leader, sapendo valorizzare le risorse umane e di tempo dei propri collaboratori. Ogni persona che si troverà ad interagire con Learn2Lead proverà a distribuire i carichi di lavoro sui suoi dipendenti e a programmare i diversi compiti in modo da rispettare le scadenze, ma non solo. Lo strumento valuterà anche la sua capacità di motivare, coinvolgere i propri collaboratori e valorizzarne al massimo le capacità.
Learn2Lead ci insegna così a capire meglio cos'è la motivazione, a comprendere le inclinazioni e le attitudini di ciascuno, a conoscere quali possano essere le reazioni allo stress e come tutto questo possa avere un effetto tangibile sulle performance individuali e sull'efficienza e produttività dell'azienda. Un solido modello teorico e tecniche di Intelligenza Artificiale sono alla base della realizzazione del gioco. Inoltre un sistema di tutoring suggerisce al giocatore i riferimenti alle teorie della leadership che potrebbero aiutarlo a governare al meglio i propri dipendenti.
L'utente si diverte ed impara partecipando inoltre ad un campionato on-line e confrontando le proprie prestazioni con quelle di altri "manager".
"Learn2Lead è stato testato da tre studi pilota condotti in Spagna, Francia ed Italia – spiega Orazio Miglino, responsabile scientifico del progetto – e nasce dal lavoro congiunto di un team di sviluppatori, modellisti, formatori, psicologi della personalità e dei tratti psico-attitudinali. I risultati dello studio pilota dimostrano inoltre il potenziale successo di questo innovativo strumento di formazione: oltre il 60% dei giocat
ori adulti vi trascorrono anche 2 ore al giorno in ripetute sessioni di gioco. Learn2Lead è stato implementato in lingua inglese, italiana, spagnola e francese ed è ora pronto ad essere usato da aziende e enti di formazione professionale di tutta Europa."
I materiali relativi a Learn2Lead (accesso al gioco, manuali, ecc.) sono accessibili da www.learn2lead.unina.it.
Immagini e materiali relativi alle tecnologie per l'apprendimento sviluppati dal gruppo ALT dell'ISTC – CNR e dal NAC - LAB si possono scaricare da a www.nac.unina.it/gacet.
Rappresentanza della Commissione Europea in Italia (sala Spazio Europa)
via IV novembre 149, 00187 Roma
info.alt@istc.cnr.it
www.learn2lead.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019