Epidemiologia ambientale veterinaria e gestione sanitaria territoriale

La richiesta di una formazione post-laurea specifica arriva direttamente dal territorio alle Università. Così nasce il Corso di Perfezionamento in "Epidemiologia ambientale veterinaria e gestione sanitaria del territorio" organizzato dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli in collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari di Salerno. Il Corso, diretto dalla Professoressa Serenella Papparella intende soddisfare la crescente richiesta di approfondimento e formazione professionale relativa alla gestione e controllo dell'ambiente e prevenzione dell'inquinamento in ambito medico veterinario.
La medicina veterinaria, in tutte le sue attività, si trova costantemente ad interagire con l'ambiente, sia influenzandolo, sia valutando e controllando gli effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi, sugli animali, e sui prodotti alimentari di origine animale destinati al consumo umano. I medici veterinari sono chiamati al controllo e salvaguardia della biodiversità, insidiata dalla diffusione dell'inquinamento, dalla compromissione degli habitat naturali che mettono in pericolo numerose specie vegetali ed animali rischiando in tal modo di compromettere il grande patrimonio naturale del nostro Paese.
Il rapporto con l'ambiente è una delle determinanti fondamentali dello stato di salute della popolazione umana ed animale. Dalle città ai campi inquinati, alle montagne incontaminate, la relazione tra gli uomini, gli animali e diversi fattori ambientali può risultare in diversi stati di benessere o di malattia. Comprendere quali sono gli elementi da tenere in considerazione, da un punto di vista epidemiologico, per valutare l'impatto di diversi fattori sullo stato di salute è un compito molto complesso.
È solo tramite una formazione mirata e specifica che comprenda la conoscenza dei siti inquinati, dati ambientali, territoriali e urbanistici, epidemiologici, di mortalità così come di altri indicatori sanitari, che si può tracciare, una serie di scenari possibili, sia per la salute animale che umana. Un professionista così formato sarà in grado di regolare e prevedere, quando necessario, azioni di politica sanitaria che migliorino la salute della popolazione e limitino i danni derivanti da specifiche componenti ambientali.
L'ambiente può influire direttamente o indirettamente sulla salute. Può infatti favorire la circolazione di agenti patogeni e altri fattori biologici e chimici, che colpiscono popolazioni suscettibili.
In generale, la prevenzione delle malattie di origine ambientale richiede uno sforzo complesso di azione sia sui comportamenti che sulle norme e le misure istituzionali che consentono di garantire la sicurezza delle popolazioni esposte ai rischi ambientali.
Il corso si pone l'obiettivo di formare, quindi, un professionista in grado di individuare ed affrontare problematiche ambientali e prevenire le patologie degli animali legate all'inquinamento, controllare la presenza degli inquinanti ambientali nei prodotti alimentari di origine animale, e gestire al meglio l'impatto ambientale degli allevamenti e delle produzioni.
I contenuti generali del corso sono:
• Salute e dinamica degli ecosistemi
• Distruzione e inquinamento degli habitat naturali ed effetti sugli animali terrestri e marini
• Animali sentinella nel monitoraggio ambientale (indicatori biologici)
• Etica ambientale ed inquinamento
• Epidemiologia ambientale
• Patologia ambientale
• Oncogenesi veterinaria comparata
• Malattie infettive e zoonosi emergenti legate all'ambiente
• Gestione sanitaria delle emergenze ambientali
&bull
; L'impatto ambientale degli allevamenti e produzioni zootecniche
• L'impatto ambientale sulle produzioni zootecniche
• Gestione dei reflui zootecnici e dei sottoprodotti della lavorazione
• L'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, in materia ambientale per la gestione degli allevamenti, macelli e trattamento di carcasse
• Il farmaco veterinario e l'impatto sull'ambiente
• Ambiente e Sicurezza alimentare
• Aspetti socio-sanitari dell'inquinamento ambientale
• Legislazione in materia ambientale
Per il suo valore scientifico e le ricadute di ordine pratico sul territorio, il Corso è Patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dall'Assessorato all'Ambiente della Regione Campania e dalla FNOVI.
Il Corso ha durata di 6 mesi per un totale di 300 ore di attività, pari a 12 CFU, inizierà il 27 gennaio 2012 e terminerà il 29 giugno 2012. Le domande di iscrizione, redatte su apposito modulo, disponibile sul sito www.unina.it (sezione post-laurea / corsi di perfezionamento) dovranno pervenire entro il giorno 10 gennaio 2012 e potranno essere inoltrate all'indirizzo elettronico paciello@unina.it
Per informazioni:
paciello@unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019