Shangri-La: 'Per Grazia ricevuta' di Nino Manfredi

Nino Manfredi è già ai vertici della popolarità in campo nazionale quando, nel 1971, scrive, dirige ed interpreta "Per grazia ricevuta".
Vi si racconta la vita di Benedetto Parisi, un uomo ricoverato in una clinica in fin di vita dopo un tentativo di suicidio, il cui nome di battesimo sembra profetico della sua vicenda. Ad assisterlo, in sala d'attesa, si trova la compagna Giovanna Micheli, incinta di lui, la quale - essendo Benedetto solo al mondo - dà il consenso ad una necessaria quanto rischiosa operazione per salvargli la vita.
Tra gli altri personaggi di quella che è a tutti gli effetti una commedia grottesca, c'è la madre di lei, Immacolata, che invece, si augura la morte dell'uomo, desiderando dare Giovanna in sposa a un avvocato amico di famiglia: lo ritiene infatti più degno.
Il film sarà proiettato mercoledì 23 novembre 2011 alle ore 20e30, presso il Centro Congressi della Federico II, in via Parthenope, 36 nell'ambito del cineforum tematico "Shangri-La. Un cineforum per l'Ateneo" che riprende il via ufficialmente per la stagione 2011/2012.
"Per Grazia ricevuta" vinse il premio per la miglior opera prima al Festival di Cannes 1971, ed è un'impegnativa prova di attore e regista di Nino Manfredi, che ottenne notevole successo di critica e di pubblico.
La narrazione del film, con continui flashback si intreccia con i primi anni di vita di Benedetto, ragazzino vivace e sfrontato che vive in un paesino della Ciociaria.
E' un Manfredi che sa comunicare quello di "Per grazia ricevuta". Occorre ricordare che siamo nel 1971 e che se la libertà sessuale sta facendo le sue prime mosse, i discorsi anti clericali di Manfredi non possono essere accolti con benevolenza dalla chiesa del tempo.
Manfredi si schiera molto meno di quel che si può pensare, si limita a descrivere contesti e tipologie di personaggi eterogenei, a raccontare una storia per nulla assurda, e lascia giudicare lo spettatore.
Giovane ed attuale nei temi trattati, "Per grazia ricevuta" rappresenta uno dei migliori prodotti della degli anni settanta della "settima arte" italiana. (C.Crispino)
Per informazioni:
Centro Congressi Federico II - via Partenope, 36 - Napoli
www.shangri-la.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019