La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford

La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford

Un omaggio a John Ford. Mercoledì 23 novembre alle ore 18 presso la Fnac Napoli in via Luca Giordano, Roberto D'Avascio presenta la monografia 'La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford' della Liguori Editore. Dopo il saluto introduttivo di Antonella Di Nocera - Assessore alla cultura del Comune di Napoli, l'autore, discute con Isabella Innamorati (Università di Salerno) e Stefano Manferlotti (Università di Napoli Federico II). Le letture tratte dall'opera di John Ford sono di Andrea Renzi.

Irriverente già nel dibattito teatrale nel ‘600, John Ford scandalizza ancora oggi la scena contemporanea con la sua drammaturgia violenta e provocatoria, nella quale Artaud aveva colto il sacro senso del pericolo dell'andare a teatro, in particolare nella sua opera più famosa, Peccato che sia una puttana, nella quale un incesto è posto davanti agli occhi degli spettatori. Di questo ed altro ci parla la recente monografia di Roberto D'Avascio.

Roberto d'Avascio è docente a contratto di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Salerno. I suoi principali ambiti di ricerca includono la drammaturgia inglese del Seicento, la polemica religiosa contro il teatro e l'opera teatrale di Sarah Kane. Ha pubblicato recentemente saggi su Shakespeare, sull'estetica teatrale barocca, sul teatro argentino e su Majakovskij. È inoltre redattore della rivista teatro.org.



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019