Prima e dopo Cavour. La musica tra Stato sabaudo e Italia unita

Prima e dopo Cavour. La musica tra Stato sabaudo e Italia unita

'Prima e dopo Cavour. La musica tra Stato sabaudo e Italia unita' è il titolo del convegno internazionale che si svolgerà nei giorni di venerdì 11 e sabato 12 novembre 2011 nel complesso monumentale dei Santi Marcellino e Festo, a largo San Marcellino, 10.

L'incontro si propone di considerare il contributo della musica al processo di creazione della coscienza nazionale italiana, nonché gli effetti dell'Unità d'Italia sulla musica stessa.

Al Convegno, promosso dal Dipartimento di Discipline storiche dell'Ateneo Federico II e dall'Istituto per la storia musicale in Campania, con il sostegno del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Cavour, parteciperanno molti studiosi di chiara fama delle università italiane e straniere, fra i quali Gossett, Ziino, Rostagno, Aversano, Della Seta.

Le relazioni prendono in considerazione i seguenti ambiti tematici: musica, scuola e pensiero al tempo di Cavour; didattica e politica culturale; modelli organizzativi della vita musicale; miti, canti popolari e identità nazionale. Gli interventi approfondiranno le strette relazioni tra il processo unitario e l'attività musicale: i rapporti tra Verdi e Cavour, l'evoluzione del melodramma italiano. Verdi, Mazzini, Donizetti ed altri esponenti di primo piano del Risorgimento verranno interpretati sotto aspetti inediti.

Oggetto di approfondimento sarà anche l'istruzione musicale nei conservatori e nelle scuole di musica negli anni dell'Unità d'Italia, specialmente a Napoli.

Una sessione sarà dedicata alla musica popolare del Risorgimento.

Simona Frasca e David Riondino rievocheranno la figura del garibaldino Giovanni Martini, emigrato in America, leggendario trombettiere del VII Cavalleggeri del generale Custer.

La giornata di venerdì sarà conclusa, alle ore 18 dal concerto del Coro Polifonico Universitario Federico II, diretto da Antonio Spagnolo, che si produrrà nell'esecuzione dei più importanti canti patriottici risorgimentali con l'accompagnamento al piano di Andreina Morra.


Per informazioni:
tel. 081.253.65.10

mpaesano@unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019