Il Salerno Festival passa per la Federico II

Dopo lo straordinario successo della prima edizione, questa terra accogliente e creativa, ospita per quattro giorni, dal 3 al 6 novembre, il Salerno Festival: un grande evento musicale che costituisce un momento di incontro e confronto tra cori provenienti da regioni diverse.
Protagonista il canto nella ricchezza dei suoi repertori e delle espressioni artistiche, nella diversità dei mondi regionali e delle culture che rappresenta. La manifestazione si articolerà in un lungo weekend durante il quale i cori si esibiranno in concerto negli angoli più suggestivi della città, che sarà illuminata dall'incantevole cornice delle Luci d'artista, e di altri centri della costiera e dell'entroterra quali Amalfi, Atrani, Cava de'Tirreni, Cetara, Pompei, Portici, Vietri sul Mare, Vallo della Lucania. Sessantacinque i cori iscritti. Saranno presenti oltre 2000 persone, tra cantori, accompagnatori e staff organizzativo.
Anche la Facoltà di Agraria della Federico II a Portici sarà cornice di questo evento, infatti il 4 novembre 2011 alle ore 18 nella Sala Cinese, di terrà repertorio pop/profano con il Coro AMA - Associazione Musicisti Agraria di Portici (Na), direttore Riccardo Motti; la Schola Cantorum Ætnensis di Zafferana Etnea (Ct), direttore Santo Russo; il Coro giovanile Kantika di Pellezzano (Sa), direttore Raffaela Scafuri; il Gruppo vocale Accordo Libero di Battipaglia (Sa), direttore Teresa Del Mastro; il Soul Six vocal group di Pagani (Sa), direttore Giusy Visconto.
Per informazioni:
www.feniarco.it
www.agraria.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019