Il giovane Ribera tra Roma, Parma e Napoli 1608 / 1624

Resterà aperta fino a domenica 8 gennaio 2012 la mostra, allestita nella Sala Causa al Museo di Capodimonte a Napoli, 'Il giovane Ribera tra Roma, Parma e Napoli 1608 / 1624' dedicata al grande pittore spagnolo, considerato tra i maggiori esponenti della pittura naturalista e caravaggesca europea del Seicento.
Quaranta i capolavori esposti di Jusepe de Ribera, con modifiche rispetto all'esposizione presentata a Madrid nella scorsa primavera al Museo del Prado. Tra le opere in mostra, si potranno ammirare il Sileno ebbro, riconosciuto inizialmente come Bacco e a lungo identificato in tal modo dalla storiografia, il San Girolamo con l'angelo del Giudizio e la Trinitas terrestris e santi, opere esposte nelle collezioni permanenti del Museo di Capodimonte.
Un percorso che consente di ammirare il prodigio artistico del pittore, il suo modo di dipingere caratterizzato da una completa adesione al luminismo caravaggesco, la sua pittura drammatica e tenebrosa, ricca di vistosi effetti chiaroscurali che permette di comprendere fino a che punto la pittura italiana divenne all'epoca il centro dell'arte europea. (Stefania Elia)
Per informazioni:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019