A Sorrento due giorni di incontri sulla storia del turismo in Italia

A Sorrento due giorni di incontri sulla storia del turismo in Italia

Si svolgerà a Sorrento, presso l'Azienda autonoma di soggiorno e turismo sita in Via Luigi De Maio, 35, nei giorni 20 e 21 ottobre 2011 il convegno internazionale di studi "La storia del turismo in Italia. Prospettive di ricerca", promosso dall'Università degli studi di Napoli Federico II e dal Comitato di Napoli dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

All'incontro interverranno studiosi e giovani ricercatori italiani e stranieri impegnati sui temi più avanzati e innovativi della storia del turismo.

In Italia in quest'ultimo decennio la storia del turismo ha assunto un suo status disciplinare, generando un filone di studi all'interno della Storia Contemporanea. Ricerche e analisi recenti hanno contribuito ad arricchire il quadro evolutivo del turismo in Italia, a fornire una periodizzazione più aderente alla storia nazionale, ad articolare con maggiore complessità il rapporto tra modelli generali e casi particolari. La storiografia più recente ha dato spessore alla storia dell'intervento sia pubblico, sia privato nel settore del turismo e soprattutto ha operato per porre in nuova luce il ruolo delle istituzioni e della politica nel turismo.

Le comunicazioni accolte coprono l'intera età contemporanea. Nel corso della prima giornata i temi sono specifici della storia dell'Ottocento: le pratiche dei viaggi e dei soggiorni e la costruzione del turismo nazionale. La seconda giornata è invece dedicata al Novecento: il passaggio del turismo dai governi liberali alla dittatura fascista, la ricostruzione del primo dopoguerra, la fortuna dell'Italia sui mercati internazionali, l'elaborazione di progetti di sviluppo territoriale, le ultime tendenze in fatto di turismo urbano e molto altro.
La formula, estremamente nuova, prevede confronti e dibattiti sulle singole ricerche, già presentate e distribuite a tutti i partecipanti nelle settimane precedenti il convegno.

Obiettivo dell'incontro è dunque di rappresentare questo innovativo panorama di studi e di aprire un confronto sulle questioni di metodo e di ricerca di una storia del turismo declinata sul caso italiano in prospettiva europea e mondiale.

Annunziata Berrino
Dipartimento di Discipline Storiche
Università Federico II


Per informazioni:
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Sorrento - Sant'Agnello Sorrento

annunziata.berrino@unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019