Mario Gelardi a Lettere parla di drammaturgia della realtà

Mario Gelardi a Lettere parla di drammaturgia della realtà

"La drammaturgia della realtà" è il titolo del secondo incontro che l'autore e regista teatrale Mario Gelardi terrà nell'ambito del Master di II livello in Letteratura, Scrittura e Critica Teatrale, coordinato dal professore Pasquale Sabbatino presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo federiciano. Il seminario, aperto al pubblico, si svolgerà venerdì 14 ottobre alle ore 14.30 nell'Aula Multimediale 342 del Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia. Mario Gelardi incontra i corsisti del Master per affrontare con loro il delicato tema della "drammaturgia del reale". «La drammaturgia del presente – afferma l'autore – è ciò che voglio raccontare. La realtà influenza immancabilmente il lavoro del drammaturgo, il cui ruolo è quello di ‘trasfigurare' i fatti reali alla ricerca dell'universalità del messaggio. Solo in questo modo il teatro, lungi dall'essere cronachistico o semplicemente narrativo, diventa vivo, mutevole, al passo con i tempi. Il teatro può e deve, oggi più di ieri, essere strumento di impegno civile».

Mario Gelardi conduce un laboratorio di scrittura drammaturgica con i ragazzi dell'istituto minorile di Nisida e ha curato la direzione artistica della rassegna "Teatri della Legalità", indirizzata agli studenti delle scuole della Regione Campania, e del festival "Presente Indicativo". Ha curato, inoltre, l'antologia "La Ferita. Racconti per le vittime innocenti di camorra", con cui ha vinto il Premio Elsa Morante, speciale Nisida, e ha pubblicato il romanzo "Liberami dal male", edito nel 2010 da "Ad est dell'equatore", con la prefazione di Roberto Saviano. Attualmente è impegnato, insieme a quest'ultimo, nella regia e nell'adattamento teatrale di "Gomorra", spettacolo vincitore degli Olimpici del Teatro come migliore novità italiana. Ha partecipato all'edizione 2010 del Napoli teatro festival Italia con lo spettacolo "La città di fuori" e tra i vari riconoscimenti ottenuti rientrano il Premio Enriquez per il teatro di impegno civile e il Premio Girulà 2007 come miglior autore per "Quattro", scritto con Giuseppe Miale di Mauro. Alcuni dei suoi testi, tra cui "Quattro" e la "Ferita", sono stati pubblicati all'interno del sito della Biblioteca digitale sulla camorra, progetto ideato e diretto dallo stesso Sabbatino in sinergia con esperti e studiosi di altri settori e in collaborazione con l'Osservatorio sulla camorra e sull'illegalità.

Per informazioni e contatti:
Pasquale Sabbatino, Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia e Coordinatore del Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale – Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Porta di Massa 1 - 80133 Napoli. 


Per informazioni:
Aula Multimediale 342 - Dip. di Filologia Moderna Salvatore Battaglia

master.criticateatrale@libero.it
pasquale.sabbatino@unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019