Corso di WebGis

Corso di WebGis

Permettere la realizzazione di un'infrastruttura per lo storage & web publishing di dati territoriali, questo è l'obiettivo del corso di Web-GIS che sta per partire.

Il Corso, organizzato dal Dottorato in Analisi dei Sistemi Ambientali, intende fornire un percorso completo al fine di garantire ai discenti l'acquisizione delle tecnologie Open-Source e degli standard de facto utilizzati per assicurare la gestione e pubblicazione di dati territoriali attraverso l'utilizzo di rete di dati (Intranet, Internet).
I discenti saranno accompagnati nello sviluppo concreto di un client WebGis minimale per la consultazione degli strati geografici, utilizzando gli standard WMS e WFS, attraverso l'utizzo delle librerie Javascript, ExtJS, GeoExt e OpenLayers.

Il corso è strutturato su due moduli:

MODULO A: "Infrastruttura Server Open Source per Soluzioni WebGIS"
che intende assicurare ai discenti le nozioni per realizzare un impianto, basato su soluzioni Open Source, per la gestione e memorizzazione di dati territoriali (al fine di consentirne la pubblicazione attraverso il Web);
MODULO B: "Sviluppo Applicazione WebGis"
Che intende fornire le conoscenze di base del linguaggio di scripting Javascript, necessarie per lo sviluppo di un client WebGis minimale.

La metodologia didattica sarà largamente improntata a concreti aspetti realizzativi e prevederà una forte integrazione fra teoria e pratica: a tal fine le lezioni si svolgeranno in un laboratorio informatico con una postazione per ogni allievo dotata dei software Open-source necessari. Il corso consta di 120 ore totali (60 ore a modulo) la metà delle quali sono destinate alle esercitazioni pratiche.

Esso è rivolto al personale tecnico di pubbliche amministrazioni e di aziende private che operano sul territorio e per tutti quelli che, per professione o per studio, hanno organizzato dati in forma geografica e necessitano di far fruire il contenuto informativo del proprio geodatabase, tramite un browser su Internet.

Le lezioni si terranno, a partire dalla fine del mese di Novembre 2011, nell'aula LABNET (Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Facoltà di Ingegneria - Piazzale Tecchio, 80 – Napoli - Piano terra), previo raggiungimento delle 11 iscrizioni minime per la sua attivazione.

RISULTATI ATTESI:
• Installazione e utilizzo di:
o Data-base
o Estensioni spaziali per con versione Data-base in geo-Data-base
o Server di Pubblicazione
• Realizzazione viewer Web Gis clients di/e per la consultazione di dati territoriali esposti da un server di pubblicazione (Geo Server)

Il costo del corso, IVA esclusa, è di 750 euro e dà diritto a:
• Partecipazione al corso teorico ed alle esercitazioni pratiche
• Accesso ad aula multimediale attrezzata con addestramento all'uso dei softwares
• Attestato di partecipazione

E' possibile richiedere i moduli per il programma dettagliato, la brochure ed ulteriori informazioni, inviando una mail a tessitoreserena@libero.it.

La domanda di partecipazione va inviata alla seguente e-mail: giovdale@unina.it entro il 10 Novembre 2011.

Per il corso proposto è stata inoltrata richiesta di attribuzione di crediti formativi agli ordini dei geologi, degli architetti, degli agronomi, e degli ingegneri.


Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019