All'Arena Flegrea il concerto del docufilm 'Passione'

La parola passione proviene dal latino "passio", a sua volta derivato dal verbo "pati" che significava sopportare,patire. In realtà, in latino classico "passio" voleva dire solo turbamento dell'animo: il significato di sofferenza, patimento è nato traducendo il greco dei Vangeli, nei quali con pathos si indicava appunto il martirio di Gesù.
Prendendo come spunto critico ed essenzialmente nozionistico queste informazioni, lo scenario di base della sceneggiata napoletana, conosciuta in tutto il mondo, è il vicolo ed è esattamente in esterni, sulla strada e nelle piazze che si svolge "Passione", il documentario musicale di John Turturro sulla relazione ardente tra Napoli e le sue canzoni.
Chi non ha avuto occasione di vedere questa originale e riuscita commistione tra cinema e musica dal vivo, può continuare "la visione" con il "Passione Tour" in programma giovedì 15 settembre all'Arena Flegrea.
Il film, acclamato alla Mostra del cinema di Venezia 2010, vincitore di numerosi premi (Capri Hollywood Festival, Festival del cinema di Salerno, premio Città di Loano) è in testa alle classifiche delle compilation e dei dvd più venduti, ha ispirato questi eventi-concerti, in tour sui migliori palcoscenici italiani ed internazionali.
Lo spettacolo rimarca, come il film e diversamente dal film, l'ingente patrimonio melodico partenopeo in un incontro accattivante tra il passato illustre della canzone tradizionale e l'anima creativa della Napoli contemporanea, attraverso le interpretazioni dei numerosi artisti coinvolti nel progetto.
Saranno presenti sul palco dell'Arena Flegrea, l'oriente di Mbarka Ben Taleb, il sax di James Senese, la voce graffiante di Pietra Montecorvino, la napoletanità unica di Peppe Barra fino al groove ritmato di Raiz & Almamegretta.
La direzione artistica dello spettacolo è affidata a Federico Vacalebre, che ha firmato soggetto e sceneggiatura di "Passione" con Turturro, oltre ad averne curato la colonna sonora. Nello spettacolo, così' come nel film, emerge in tutta al sua forza l'inossidabile intreccio fra antico e moderno, l'eterna contrapposizione fra le miserie della Napoli locale e le velleità della Napoli internazionale. (C.Crispino)
Per informazioni:
passione@arealive.it
www.arealive.it
www.passionetour.com
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019