Premio Grande Ippocrate per il Ricercatore scientifico dell'anno

Premio Grande Ippocrate per il Ricercatore scientifico dell'anno

Novartis Farma S.p.A., in collaborazione con Unamsi - Unione Nazionale Medico Scientifica d'Informazione, per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica istituisce il Premio Grande Ippocrate, il primo riconoscimento nazionale che intende valorizzare quei protagonisti della ricerca scientifica italiana che, oltre a eccellere nell'attività di studio, abbiano dimostrato di saperne divulgare i risultati, consentendo al grande pubblico di conoscere e comprendere temi complessi, di grande importanza per la vita e la tutela della salute.

Di un importo complessivo di 10.000,00 euro, il Premio è riservato a Ricercatori italiani, laureati in area biomedica, che operino presso Enti Ospedalieri, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Università e altre strutture di ricerca italiane pubbliche e private.

I candidati, di età non superiore ai 50 anni, devono essere Ricercatori di riconosciuta competenza, attraverso interviste, articoli e citazioni, e devono aver saputo comunicare al grande pubblico i contenuti dei loro studi e ricerche in ambito biomedico.

La selezione si baserà sulla valutazione del curriculum, con riferimento alle attività di divulgazione che questi hanno svolto nel tempo, con l'obiettivo di informare il grande pubblico mediante i media.
In particolare verrà considerata l'autonoma capacità del Ricercatore nel comunicare con successo al grande pubblico mediante articoli, libri, trasmissioni televisive, radiofoniche etc.; l'impatto della produzione scientifica (pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali) del Ricercatore; la trasparenza nella comunicazione degli obiettivi e dei risultati delle ricerche e la correttezza del Ricercatore nel segnalare, nella divulgazione, i limiti delle ricerche svolte.

La Giuria dell'edizione 2011 è composta da Achille Caputi, Professore del Dipartimento Clinico Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Messina, Leonardo Fabbri, Direttore della Clinica Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Adriana Bazzi, inviato del Corriere della Sera, Francesco Brancati e Nicola Miglino, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di UNAMSI. Per Novartis ne fanno parte Angela Bianchi, Responsabile della Comunicazione del gruppo e Paola Castellani, Chief Scientific Officer.

Chi volesse candidare un Ricercatore Medico al Premio Grande Ippocrate, può inviare una mail all'indirizzo info@grandeippocrateunamsi-novartis.com, specificando nome e cognome del candidato e struttura presso la quale esercita la professione, mettendo in copia conoscenza l'indirizzo mail del Ricercatore segnalato. La Giuria, entro il 30 luglio, sceglierà dalla rosa dei candidati il vincitore del Premio Grande Ippocrate. (Stefania Elia)


Per informazioni:
Segreteria Unamsi tel. 320.275.42.91 / Novartis Farma S.p.A. tel. 02.965.421.83

info@grandeippocrateunamsi-novartis.com
unamsi@libero.it
info.italia@novartis.com

www.novartis.it
www.unamsi.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019