Storie di ricerca e ricercatori in onda sulle radio delle Università
"SENTI CHI RICERCA"
STORIE DI RICERCA E DI RICERCATORI IN ONDA SULLE RADIO UNIVERSITARIE ITALIANE DEL NETWORK USTATION E RADUNI
Dall'8 giugno 2011 ogni mercoledì alle 21,30
www.ustation.it – www.nottericercatori.it
La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla REA (Reseach Executive Agency) attraverso il Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico che coinvolge ogni anno centinaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei per diffondere la conoscenza della figura del ricercatore e valorizzare la sua professione attraverso eventi, conferenze, laboratori aperti e attività che permettano ai cittadini di entrare nel mondo della ricerca scientifica.
Nel 2011 il tradizionale appuntamento europeo con la Notte dei Ricercatori si terrà il 23 settembre 2011. Dopo le prime due edizioni, focalizzate territorialmente in Emilia-Romagna, il progetto coordinato da ASTER, dal titolo "Everyday Science – Italy plays science", si propone in una dimensione nazionale, con un più ampio coinvolgimento di enti e istituzioni di ricerca, di territori regionali e di media partner che possono assicurare un'adeguata copertura mediatica dell'iniziativa. Sono previsti 17 eventi che toccano 10 regioni italiane, dal nord al sud della penisola con il contributo di 14 partner nazionali.
In attesa del 23 settembre, USTATION.IT, il network dei media universitari italiani e partner del progetto, presenta SENTI CHI RICERCA, un programma in undici puntate realizzate da altrettante redazioni sparse per l'Italia, da 25 minuti ciascuna con interviste ai ricercatori.
Si parte l'8 giugno da Cagliari dove si potranno scoprire i segreti della ricerca di docenti Gianluca Ferri che studia lo sviluppo di nuovi anticorpi, e nuovi metodi di misura; inoltre, allo sviluppo e messa a punto di nuovi sistemi per fluorescenza multipla, Giacomo Cao che studia i processi per produrre materiali nello spazio e Paola Clerici Maestosi che fa ricerca sulla efficienza energetica.
Le radio universitarie coinvolte nel format – in rappresentanza delle oltre 30 realtà presenti nel network, sono: Unica Cagliari, Roma Torvergata, RadioEco Pisa, Radio Spin Prato, Uniradio Cesena, Unis@nd Salerno, RadioBue Padova, Sanbaradio Trento, Radiorientale Napoli, Radiophonica Perugia e CampusWave Savona.
L'appuntamento è, dunque, onair e online tutti i mercoledì alle 21.30 in syndacation su tutte le radio universitarie italiane, in podcast dal giorno successivo su tutti i siti internet e sulla sezione speciale "Notte dei ricercatori 2011" di www.ustation.it.
Tutte le info su "Everyday Science – Italy plays science" si trovano su www.nottericercatori.it
Buon ascolto....la ricerca va in onda!
Per informazioni:
www.ustation.it ? www.nottericercatori.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019